Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, LeCun lascia Meta e fonda startup per la prossima rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Yann LeCun, vicepresidente e capo scienziato dell'IA di Meta, parla al salone VivaTech a Parigi, in Francia, mercoledì 14 giugno 2023.
Il vicepresidente e capo scienziato dell'IA di Meta, Yann LeCun, interviene al salone VivaTech a Parigi, in Francia, mercoledì 14 giugno 2023. Diritti d'autore  AP Photo/Thibault Camus
Diritti d'autore AP Photo/Thibault Camus
Di Pascale Davies
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

In passato Yann LeCun ha detto di non condividere l'idea che i modelli linguistici di grandi dimensioni in cui Meta investe miliardi, siano il futuro dell'intelligenza artificiale

Yann LeCun, considerato il “padrino francese dell’intelligenza artificiale”, ha annunciato che lascerà Meta alla fine dell’anno per fondare una propria startup dedicata ai nuovi modelli di machine learning.

L’obiettivo è guidare quella che definisce la prossima rivoluzione dell’Ia, proseguendo gli studi già avviati nell’ambito del progetto Advanced Machine Intelligence (Ami).

In un post pubblicato su LinkedIn, LeCun ha ricordato i suoi 12 anni all’interno di Meta, di cui cinque come fondatore del laboratorio FAIR e sette come Chief AI Scientist.

Il ricercatore ha confermato che gli attuali modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm), come ChatGPT o Llama, sono strumenti utili ma non sufficienti per raggiungere una vera intelligenza artificiale di livello umano.

Secondo lui, l’enorme attenzione e gli ingenti investimenti dedicati a questi sistemi stanno limitando la ricerca di soluzioni più avanzate.

Durante un evento pubblico, LeCun ha spiegato che i futuri progressi arriveranno dai cosiddetti world models, algoritmi capaci di apprendere osservando il mondo visivo, per esempio attraverso video, e di prevedere l’evoluzione degli stati del mondo nel tempo.

A differenza degli Llm, che si limitano a predire parole, questi modelli puntano a comprendere relazioni causali, dinamiche fisiche e sequenze complesse di azioni.

La nuova startup sarà quindi il veicolo per continuare il programma Ami, sviluppando sistemi in grado di ragionare, pianificare e mantenere una memoria persistente, con applicazioni potenzialmente enormi in numerosi settori economici.

LeCun ha sottolineato che alcune di queste applicazioni potrebbero sovrapporsi agli interessi di Meta, ma molte altre no, e per questo un’entità indipendente garantisce il massimo impatto scientifico e industriale.

Nel suo annuncio, il ricercatore ha ringraziato Mark Zuckerberg e il gruppo dirigente di Meta, spiegando che l’azienda sarà partner della nuova società, anche se non ha ancora chiarito in che forma.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Meta sotto accusa in Spagna: Sánchez vuole chiarimenti sul presunto uso illecito dei dati

TikTok aggiunge funzioni di benessere digitale per i minori: limitare l'uso e il doomscrolling

La tecnologia europea al bivio: IA, difesa e tecnologie climatiche definiranno il futuro dell'UE