Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Luna di sangue": dove e come vedere l'eclissi lunare totale di marzo

Luna di sangue, eclissi 2022
Luna di sangue, eclissi 2022 Diritti d'autore  Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews en español Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il fenomeno inizierà giovedì 13 marzo e sarà visibile nel suo splendore dal continente americano. In Europa e in Asia, il fenomeno sarà parziale

PUBBLICITÀ

Un'eclissi lunare tingerà di rosso la luna da giovedì sera a venerdì mattina nell'emisfero occidentale della Terra. Nella maggior parte del continente americano l'eclissi sarà totale, in coincidenza con la luna piena, ma anche in alcune zone dell'Europa occidentale e dell'Africa sarà possibile assistere al fenomeno noto come "Luna di sangue".

Fra i Paesi europei, in Spagna si avrà la migliore visuale, soprattutto nelle zone centro-occidentali, le isole Canarie, Ceuta e Melilla, dove l'eclissi raggiungerà il suo massimo splendore venerdì mattina.

In Italia, la Luna entrerà nella penombra terrestre all'alba del 15 marzo, raggiungendo l’apice dell’eclissi alle 06:09. Tuttavia, la visibilità del fenomeno sarà parziale.

A seconda della posizione geografica, finché il cielo è limpido, dovrebbe essere visibile senza alcuna attrezzatura speciale e, a differenza delle eclissi solari, senza bisogno di protezioni per gli occhi. Ma gli esperti avvertono che la visione privilegiata di questa eclissi si avrà nel continente americano.

La "Luna di sangue" di marzo

L’effetto ottico della luna piena di marzo è noto come “Luna di sangue” e si manifesta quando la Luna viene coperta durante un'eclissi totale per via dell'interposizione della Terra tra il suo satellite e il Sole. La Luna si tinge così di rosso ramato a causa dei raggi solari che filtrano attraverso l'atmosfera terrestre.

Anche il plenilunio di ottobre assume la stessa definizione, o "Luna del cacciatore" per la stessa colorazione rossastra.

Secondo la Nasa, le eclissi lunari e solari si verificano da quattro a sette volte l'anno. Un'eclissi lunare parziale ha segnato i cieli delle Americhe, dell'Europa e dell'Africa lo scorso settembre, mentre l'ultima eclissi lunare totale risale al 2022.

Storia delle eclissi

Le civiltà hanno visto e interpretato le eclissi lunari per migliaia di anni. I popoli antichi conoscevano i corpi celesti più di quanto noi crediamo, ha dichiarato all'AP la storica Zoe Ortiz. "Guardavano il cielo notturno e avevano una visione molto più luminosa di quella che abbiamo oggi", ha detto Ortiz.

Fra le varie testimonianze antiche, una civiltà dell'antica Mesopotamia vedeva la Luna rossa come un cattivo presagio per il re, per cui il trono veniva temporaneamente occupato da un monarca surrogato in prossimità dell'eclissi per proteggere il sovrano da eventuali disgrazie.

La prossima eclissi lunare totale si verificherà il 7 settembre 2025 e poi non si ripeterà fino al 3 marzo 2026.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco

Sospensione Jimmy Kimmel, i conduttori dei late-night show Usa si schierano a favore del collega

Polonia, la scultura "Tindaro" di Mitoraj venduta all'asta per una cifra record