Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Citysolar, il progetto che promette finestre fotovoltaiche efficienti come pannelli solari

La tecnologia potrebbe un giorno essere utilizzata nelle finestre dei grandi edifici
La tecnologia potrebbe un giorno essere utilizzata nelle finestre dei grandi edifici Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Pascale Davies
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La tecnologia innovativa, messa a punto da un team danese, potrebbe aiutare l'Europa a raggiungere i propri obiettivi climatici in futuro

PUBBLICITÀ

Un gruppo di ricercatori danesi ha stabilito un nuovo record mondiale di efficienza nella conversione della luce solare in energia elettrica. Il risultato è stato ottenuto utilizzando delle finestre che consentono il passaggio della luce e, contemporaneamente, sono in grado di generare energia. Questa tecnologia a celle solari trasparenti potrebbe rappresentare una svolta per le energie rinnovabili, poiché permetterebbe di trasformare grattacieli e uffici in centrali elettriche, utilizzando appunto finestre come pannelli fotovoltaici.

L'efficienza delle finestre fotovoltaiche al 12,3 per cento

L'innovazione del progetto CitySolar potrebbe anche aiutare l'Europa a soddisfare le sue ambizioni di rendere tutti i nuovi edifici particolarmente poco energivori e decarbonizzare completamente il settore edilizio europeo entro il 2050.

I ricercatori, che lavorano presso la University of Southern Denmark hanno combinato celle solari organiche con la perovskite (minerale costituito da titanato di calcio), ottenendo un'efficienza del 12,3 per cento: pari a quella delle celle solari commerciali. Secondo gli stessi scienziati, i pannelli hanno anche una trasparenza del 30 per cento.

I vetri sono anche sufficientemente trasparenti

Finora le finestre solari trasparenti non erano risultate in grado di assorbire abbastanza energia da generare la quantità di elettricità necessaria per alimentare un edificio. E i pannelli non erano sufficientemente trasparenti da lasciare passare abbastanza luce negli appartamenti. Il progetto CitySolar afferma di aver superato questi problemi.

"Queste celle solari potrebbero rappresentare il prossimo grande passo per le soluzioni energetiche integrate negli edifici", ha dichiarato Morten Madsen, docente dell'ateneo danese, tra gli autori della scoperta. "Le grandi facciate in vetro dei moderni edifici per uffici possono ora essere utilizzate per la produzione di energia senza richiedere spazio aggiuntivo o particolari modifiche strutturali. Il che rappresenta un'enorme opportunità di mercato", ha aggiunto

"Un'enorme opportunità di mercato"

Madsen sottolinea poi che i due materiali utilizzati nelle celle sono altamente accessibili. Il che potrebbe rappresentare il preludio a un impiego commerciale. "La cella solare raccoglie energia principalmente dalle parti infrarosse e ultraviolette dei raggi solari, ma non dalla luce visibile. Questo ci permette di stabilire nuovi standard di efficienza per le finestre solari semitrasparenti", ha precisato lo stesso Madsen. In questo modo è possibile far passare buona parte della luce dello spettro visibile.

Il progetto si trova attualmente a un livello di prontezza tecnologica (TRL) compreso tra cinque e sei, il che significa che si trova tra la fase di proof-of-concept e quella di prototipo. Ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti dall'Ue e il team sta attualmente discutendo con partner industriali per aumentare la produzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Una start-up tedesca lancerà un razzo orbitale nel suo primo volo di prova da un'isola in Norvegia

Svolta nelle rinnovabili in Ue: nel 2024 il solare ha superato il carbone

Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti firmano accordo su energie rinnovabili attraverso l'Adriatico