Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tesla registra un calo delle vendite per la prima volta in 9 anni

Il logo dell'auto Tesla è raffigurato al Salone dell'Auto di Parigi, 14 ottobre 2024.
Il logo dell'auto Tesla è raffigurato al Salone dell'Auto di Parigi, 14 ottobre 2024. Diritti d'autore  Michel Euler/AP Photo
Diritti d'autore Michel Euler/AP Photo
Di Euronews & AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'aumento della concorrenza e la preoccupazione degli acquirenti per il prezzo dei veicoli elettrici si traducono in vendite inferiori alla media per l'azienda statunitense che ha realizzato il Cybertruck

Le vendite annuali globali di Tesla sono diminuite per la prima volta in almeno 9 anni, come dimostrano i nuovi dati aziendali.

L'azienda ha consegnato 1,79 milioni di veicoli nel 2024, con un calo dell'1,1% rispetto alle vendite del 2023 a causa del rallentamento della domanda di veicoli elettrici negli Stati Uniti e altrove.

La parte finale dell'anno ha visto l'azienda aumentare le vendite del 2,3%, ma non è stato sufficiente a superare la perdita complessiva del 2024.

La spinta di fine anno ha avuto un costo: gli analisti statunitensi si aspettavano che il prezzo medio di vendita di Tesla scendesse a poco più di 41.000 dollari nel trimestre, il più basso da almeno quattro anni.

Il calo delle vendite all'inizio dell'anno ha portato a sconti mai visti prima per la casa automobilistica, riducendo i suoi margini di profitto leader nel settore.

La maggior parte delle vendite di Tesla nel 2024 è stata realizzata con i modelli 3 e Y, più piccoli e meno costosi, mentre l'azienda ha venduto solo 23.640 esemplari dei modelli più costosi, tra cui la X e la S, oltre al nuovo Cybertruck.

Perché i clienti non comprano Tesla?

Secondo gli analisti, un modo per spiegare la lentezza delle vendite di Tesla è che gli acquirenti sono preoccupati per l'autonomia, il prezzo e la possibilità di trovare stazioni di ricarica per i veicoli elettrici (EV) dell'azienda.

Un altro è la concorrenza delle case automobilistiche tradizionali e delle startup, che stanno rosicchiando quote di mercato a Tesla.

Nel 2022 Tesla aveva previsto che le sue vendite sarebbero cresciute del 50% nella maggior parte degli anni, ma la previsione si è scontrata con l'invecchiamento della gamma di modelli e con l'aumento della concorrenza in Cina, Europa e Stati Uniti.

La concorrenza dei brand cinesi

Ora Tesla deve vedersela con aziende del calibro della cinese BYD, che giovedì ha annunciato che il totale delle vendite è salito del 41% lo scorso anno, con 1,77 milioni di veicoli elettrici. Sebbene le vendite di Tesla abbiano superato BYD lo scorso anno, l'azienda è ancora in lizza con Tesla per diventare il produttore di veicoli elettrici più venduto al mondo.

Anche gli investitori statunitensi hanno spinto al rialzo le azioni Tesla dopo l'esito delle elezioni di novembre, scommettendo sul fatto che l'amministrazione Trump entrante allenterà le normative sui veicoli elettrici e aiuterà Tesla a passare ai veicoli AI a guida autonoma.

William Stein, analista di Truist Securities, ritiene che Tesla faticherà a vendere veicoli nei mesi futuri e si aspetta che gli ulteriori sconti utilizzati per incrementare le vendite peseranno sui risultati finanziari.

Le azioni Tesla hanno ancora una tendenza al rialzo nel 2024

La perdita di vendite non si riflette necessariamente sui prezzi delle azioni Tesla, che giovedì sono scese di quasi il 7% ma che negli ultimi 12 mesi sono salite di oltre il 50% dopo la vittoria del presidente eletto Donald Trump alle elezioni americane di novembre.

Daniel Ives, analista finanziario di Wedbush, ha dichiarato di ritenere che il titolo valga ancora la pena di essere acquistato nonostante il calo delle vendite.

"Non abbiamo mai visto Tesla semplicemente come un'azienda automobilistica... invece abbiamo sempre visto Musk e Tesla come un attore globale leader nella tecnologia dirompente", ha dichiarato Ives in un rapporto. "E la prima parte di questa grande visione strategica ha preso forma".

Tesla dovrebbe pubblicare i risultati del quarto trimestre del 2024 il 29 gennaio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti