Macron ha recentemente affermato che la Cina offre ai suoi bambini una versione di TikTok più educativa, mentre la versione disponibile in Europa è progettata, a suo avviso, per ottundere le menti dei giovani. The Cube ha confrontato i contenuti presenti in entrambe le versioni dell'app
Il presidente francese Emmanuel Macron ha suggerito che la Cina offre ai bambini europei una versione di TikTok semplice e basata sull'intrattenimento, mentre la versione nazionale è molto più educativa e utile per i giovani.
Parlando ai lettori del quotidiano regionale La Voix du Nord, nel nord della Francia, il 19 novembre, Macron ha preso di mira le disparità tra l'offerta cinese e quella globale dell'app.
"La loro versione di TikTok, trattandosi di un'azienda cinese, è limitata a un determinato numero di ore al giorno e i contenuti mostrati ai bambini sono interamente educativi", ha detto il presidente francese.
Macron ha poi sostenuto che la Cina ha "capito che siamo nel bel mezzo di una guerra cognitiva", aggiungendo che la sua strategia è quella di "esportare ciò che ottunde le giovani menti, mantenendo ciò che rende i giovani più intelligenti per la propria popolazione".
Sì, esiste una versione diversa di TikTok per il mercato cinese
La versione cinese a cui si riferisce Macron è nota come Douyin ed è sviluppata dalla società di software cinese ByteDance, che possiede anche TikTok. In linea di massima, Douyin e TikTok condividono lo stesso logo, la stessa struttura e la stessa architettura digitale, ma la differenza fondamentale tra le due piattaforme sta nel loro pubblico.
Douyin è stato lanciato nel 2016 specificamente per il mercato cinese, mentre TikTok è decollato un anno dopo per gli utenti internazionali, offrendo diversi tipi di contenuti ai rispettivi pubblici.
La Cina applica una rigida censura sulle sue piattaforme di social media, vietando e filtrando qualsiasi contenuto ritenuto sfavorevole al governo o in grado di suscitare instabilità politica.
Ciò è evidente nei termini della politica di Douyin: includono regole che vietano i contenuti "che distorcono e denigrano le belle tradizioni culturali della nazione, così come qualsiasi materiale che danneggi i sentimenti nazionali".
A questa normativa si aggiunge la legge cinese sulla protezione dei minori, introdotta nel 2021, che obbliga le piattaforme sociali a implementare strumenti che limitino l'utilizzo da parte dei bambini.
Di conseguenza, ByteDance ha annunciato un limite massimo di 40 minuti al giorno per gli utenti di età inferiore ai 14 anni, ai quali viene anche impedito di utilizzare l'app tra le 22 e le 6 del mattino.
Douyin mostra contenuti "più intelligenti" di TikTok?
Per verificare se le affermazioni di Macron sui contenuti di Douyin per i bambini fossero accurate, The Cube, il team di fact-checking di Euronews, ha utilizzato una Vpn per scaricare l'app e creare un profilo utente di 13 anni.
Dopo aver scrollato per qualche minuto, la piattaforma sembrava offrire soprattutto contenuti educativi. Presentava video che dimostravano semplici esperimenti, come un filmato che mostrava cosa succede quando si immerge un uovo nell'aceto, oltre a lezioni di inglese, musica e cucina.
La modalità per bambini dell'app include impostazioni avanzate che consentono ai genitori di specificare i tipi di contenuti che preferiscono far vedere ai loro figli. Queste opzioni aiutano l'algoritmo ad adattare il feed consigliato agli utenti di età inferiore ai 14 anni.
The Cube ha poi eseguito lo stesso test su TikTok. La versione per minori di 14 anni sembra fornire contenuti più ludici e di intrattenimento che educativi, tra cui balli virali e clip umoristiche.
Tuttavia, mentre il feed principale "Per te" di TikTok non presenta contenuti esclusivamente educativi, molti creatori, come @aartemisatworks o @serialthinker, dedicano i loro account interamente all'apprendimento.
L'app prevede anche una modalità "TikTok per i più giovani", che include impostazioni di privacy più rigide, tempo di visione limitato e restrizioni su commenti, messaggi e condivisioni per gli utenti di età inferiore ai 13 anni.
"Tuttavia, essi possono sperimentare ciò che TikTok è nel suo nucleo - mostrare la creatività - godendo di contenuti curati e sperimentando le caratteristiche uniche, fantasiose ed espressive di TikTok", si legge sul sito web dell'applicazione.
Vale la pena notare che, dal 2024, TikTok offre un "feed Stem", un feed dedicato a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica e pensato per gli adolescenti dai 13 anni in su.
Inoltre, per quanto riguarda la "modalità adulti", sia Douyin che TikTok offrono contenuti simili, che possono essere costituiti da qualsiasi cosa, dai video educativi a quelli in stile brain rot. Douyin, tuttavia, aderisce ancora alle regole generali di censura imposte dal governo del presidente Xi Jinping.
La Cina sta usando TikTok come strumento di soft power?
L'idea che la Cina stia usando TikTok per "istupidire" i giovani di tutto il mondo deriva in gran parte da un'intervista di 60 Minutes del 2022 a Tristan Harris, cofondatore del Centre for Humane Technology.
Nel corso del programma, Harris ha descritto il limite di 40 minuti al giorno per l'utilizzo dello schermo come "quasi un riconoscimento del fatto che la tecnologia forma i bambini".
Harris ha corroborato le sue affermazioni con un sondaggio Harris Poll del 2019 su quasi 3.000 bambini negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina, in cui si chiedeva cosa aspirassero a diventare da grandi. Negli Stati Uniti la risposta più gettonata è stata "influencer", mentre in Cina è stata "astronauta".
Da allora, diversi esponenti politici hanno fatto affermazioni simili, puntando il dito contro TikTok e suggerendo che il governo cinese potrebbe accedere ai dati degli utenti o addirittura spiare gli Stati.
Nel dicembre 2022, Forbes ha riferito che diversi dipendenti di TikTok avevano tracciato i giornalisti utilizzando gli strumenti di geolocalizzazione dell'app. TikTok ha ammesso l'illecito e ha licenziato il personale coinvolto.
Alla base di queste accuse c'è la legge nazionale cinese sull'intelligence del 2017, che impone alle aziende cinesi di collaborare con i servizi segreti statali su richiesta. Questa normativa si applica alle società cinesi che operano all'estero. Anche se i server di TikTok si trovano fuori dalla Cina, la legge potrebbe, in teoria, estendersi ai dati raccolti dalla piattaforma.
In risposta a queste preoccupazioni, la Commissione europea e il Parlamento europeo hanno vietato l'installazione di TikTok sui dispositivi di lavoro del personale nel 2023 per proteggere i dati istituzionali da potenziali rischi di spionaggio.