Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Viktor Orbán contro le sanzioni di Trump sul petrolio russo

Una veduta dei giacimenti del gigante petrolifero russo controllato dallo Stato OAO Rosneft nei pressi di Nefteyugansk, 5 aprile 2006
Una veduta dei giacimenti del gigante petrolifero russo controllato dallo Stato OAO Rosneft nei pressi di Nefteyugansk, 5 aprile 2006 Diritti d'autore  Misha Japaridze/Copyright 2006 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Misha Japaridze/Copyright 2006 The AP. All rights reserved
Di Sandor Zsiros
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Orbán discuterà con Trump delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Budapest teme effetti sull’economia, mentre cresce la pressione da Ue e Nato

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato che discuterà delle nuove sanzioni statunitensi sul petrolio russo con il presidente Donald Trump durante la visita a Washington prevista per la prossima settimana.

La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alle due maggiori compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil, e la prima è stata inserita anche nella lista nera dell’Unione europea.

"Stiamo cercando di costruire un sistema sostenibile per l’economia del mio Paese, perché l’Ungheria dipende fortemente dal petrolio e dal gas russo. Senza di essi, i prezzi dell’energia salirebbero alle stelle, causando carenze nelle forniture", ha dichiarato Orbán al quotidiano italiano La Repubblica durante una visita a Roma.

Alla domanda se Trump abbia commesso un errore nel colpire il settore energetico russo, il premier ungherese ha risposto che l’ex presidente “si è spinto troppo oltre”, aggiungendo che l’Ungheria troverà una “via d’uscita” dalle sanzioni.

Senza sbocco sul mare, l’Ungheria importa la maggior parte dei combustibili fossili dalla Russia, nonostante i ripetuti appelli di Usa e Ue a ridurre la dipendenza energetica da Mosca — una questione che resta un punto di tensione tra Budapest e i suoi alleati occidentali.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán arriva all'udienza privata con Papa Leone XIV in Vaticano, 27 ottobre 2025.
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán arriva all'udienza privata con Papa Leone XIV in Vaticano, 27 ottobre 2025. AP Photo

L’impatto delle sanzioni statunitensi

Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha dichiarato che il governo sta valutando il possibile impatto delle sanzioni, che secondo Washington resteranno in vigore finché il presidente russo Vladimir Putin non mostrerà una reale volontà di negoziare un cessate il fuoco in Ucraina.

"Poiché l’entrata in vigore delle misure è ancora lontana, non abbiamo ancora registrato perdite o difficoltà nelle importazioni di energia dalla Russia", ha spiegato Szijjártó in una conferenza stampa a Budapest lunedì.

La Commissione europea ha precisato che le sanzioni statunitensi non rappresentano al momento un pericolo per la sicurezza delle forniture europee, ricordando che gli Stati membri devono detenere riserve di petrolio pari ad almeno 90 giorni di consumo.

"La decisione americana potrebbe avere un impatto, ma vogliamo assicurarci che gli Stati membri siano preparati, con piani adeguati. La Commissione è pronta a sostenerli", ha dichiarato ai giornalisti Anna-Kaisa Itkonen, portavoce della Commissione europea.

Il inistro degli Affari Esteri e del Commercio ungherese Péter Szijjártó interviene all'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, 24 settembre 2025.
Il inistro degli Affari Esteri e del Commercio ungherese Péter Szijjártó interviene all'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, 24 settembre 2025. AP Photo

Crescono le pressioni su Ungheria e Slovacchia

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, l’Ue ha cercato di ridurre la propria dipendenza energetica da Mosca.

Nel 2022, il blocco ha vietato l’acquisto di petrolio russo trasportato via mare, concedendo però esenzioni a Ungheria e Slovacchia. Pur non essendo ancora previsto un divieto sul gas russo, Bruxelles punta a eliminare tutte le importazioni di combustibili fossili russi entro il 2027.

L’ambasciatore statunitense presso la Nato, Max Whitaker, ha criticato Budapest per non aver compiuto passi concreti in questa direzione.

"L’Ungheria, a differenza di molti suoi vicini, non ha elaborato alcun piano né adottato misure per ridurre la dipendenza. Lavoreremo con Paesi come la Croazia per aiutarli a chiudere l’oleodotto Druzhba, che probabilmente verrà dismesso nei prossimi anni", ha dichiarato Whitaker a Fox News.

Una vista generale della raffineria di MOL sul Danubio che produce carburante dal greggio russo a Százhalombatta, 27 settembre 2025
Una vista generale della raffineria di MOL sul Danubio che produce carburante dal greggio russo a Százhalombatta, 27 settembre 2025 AP Photo

"L'Ungheria, a differenza di molti suoi vicini, non ha fatto alcun piano e non ha intrapreso alcuna azione attiva. Lavoreremo con i loro vicini, come la Croazia e altri Paesi, che possono aiutarli a chiudere l'oleodotto. E molto probabilmente quell'oleodotto verrà chiuso nei prossimi anni", ha detto Whitaker, riferendosi all'oleodotto Druzhba.

Anche la Slovacchia dovrà presentare un piano per sganciarsi dall'energia russa, ha aggiunto.

Secondo il Centro per lo Studio della Democrazia, l'Ungheria ha aumentato ulteriormente la sua dipendenza energetica dall'inizio dell'invasione su larga scala.

Nel 2022, il 61 per cento del fabbisogno di greggio dell'Ungheria veniva importato dalla Russia. Quest'anno la percentuale è salita al 92 per cento, mentre la Slovacchia dipende quasi interamente dalla Russia per le importazioni di petrolio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti