Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Italia non vuole riconoscere la Palestina - ma gli italiani sì?

Manifestanti intonano slogan mentre tengono in mano un gigantesco faldone palestinese durante uno sciopero nazionale per protestare contro la guerra a Gaza, a Roma
Manifestanti intonano slogan mentre tengono in mano un gigantesco faldone palestinese durante uno sciopero nazionale per protestare contro la guerra a Gaza, a Roma Diritti d'autore  LaPresse
Diritti d'autore LaPresse
Di Vincenzo Genovese
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le proteste in Italia hanno dimostrato la profondità del sentimento pubblico contro la guerra di Israele a Gaza. La posizione di Giorgia Meloni è cambiata sulla questione, ma non è disposta a seguire il presidente francese Emmanuel Macron nel riconoscimento della Palestina

PUBBLICITÀ

Non riconoscere lo Stato palestinese: per il momento è la posizione del governo italiano che, sulla questione, fa però qualche apertura.

Parlando alla stampa, in occasione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, la premier Giorgia Meloni ha annunciato una mozione per il riconoscimento” a due condizioni: la liberazione degli ostaggi e l’esclusione di Hamas da qualsiasi forma di governo nella Striscia.

Le opposizioni parlano di espediente, in particolare all'indomani delle manifestazioni che hanno portato in piazza centinaia di migliaia di persone a sostegno della Palestina. T

Lunedì si è tenuto lo sciopero generale nazionale che ha mobilitato circa 500.000 persone, in risposta a quello che i manifestanti definiscono “il genocidio in corso nella Striscia di Gaza, il blocco degli aiuti umanitari da parte dell’esercito israeliano e le minacce contro la missione internazionale Global Sumud Flotilla”, recita un comunicato dell’Usb (Unione sindacale di base).

Tra le richieste principali del movimento – spesso chiamato “Movimento pro-Pal” – vi sono il riconoscimento dello Stato palestinese, esercitare pressioni su Israele per fermare la guerra e ottenere un divieto all’esportazione dall’Italia di armi e componenti militari verso Israele.

I sondaggi: in che direzione va la gente

Secondo alcuni sondaggi citati dai media italiani, il 40,6 per cento degli italiani è favorevole al riconoscimento di uno Stato palestinese pienamente sovrano, la scelta più popolare tra le opzioni presentate. Il 21,9 per cento invece preferisce un’amministrazione internazionale transitoria.

YouTrend mostra un’opinione pubblica molto critica nei confronti di Israele dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. Tra gli intervistati:

  • il 60 per cento ritiene che Israele debba ritirarsi da tutti i territori occupati;

  • il 63 per cento considera che stia commettendo un genocidio nella Striscia di Gaza;

  • il 64 per cento afferma che Israele opprime sistematicamente i palestinesi;

il 65 per cento giudica sproporzionata la risposta israeliana, affermando che abbia colpito principalmente civili innocenti.

Critici verso Israele

Secondo Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di YouTrend, l’inizio del 2025 ha segnato una svolta nell’orientamento dell’opinione pubblica italiana. Anche elettori di partiti tradizionalmente vicini a Israele, come Fratelli d’Italia o Forza Italia, hanno cominciato a criticare le politiche israeliane.

Pregliasco attribuisce questo spostamento all’ampia copertura mediatica della guerra, che ha mostrato la sofferenza umanitaria nella Striscia di Gaza, coinvolgendo anche persone che prima non si interessavano profondamente alla questione.

Questo slittamento dell'opinione pubblica ha esercitato una pressione crescente sul governo Meloni. “Non vogliono un approccio radicale come quello della sinistra, ma ho osservato un’evoluzione chiara, con critiche più forti all’invasione terrestre di Gaza e alle conseguenze umanitarie dei bombardamenti”, ha detto Pregliasco a Euronews.

I punti fermi di Meloni

Ciononostante, persistono differenze simboliche ma significative: Meloni rifiuta di usare la parola “genocidio” per descrivere le azioni di Israele a Gaza e continua, di fatto, a escludere il riconoscimento dello Stato palestinese – una posizione sostenuta da Pd, M5S e Alleanza Verde/Sinistra.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che al momento non esiste uno Stato palestinese da riconoscere. “Prima occorre costruire uno Stato. Non possiamo fare un regalo ad Hamas”, ha affermato parlando a margine dell’Assemblea generale Onu. Sebbene l’Italia sia favorevole alla “soluzione dei due Stati”, Tajani considera che un riconoscimento unilaterale da parte di Paesi esteri al momento abbia poco impatto concreto.

La mozione che apre al "sentimento popolare"

La novità recente: il governo italiano ha condizionato il riconoscimento “alla liberazione degli ostaggi israeliani e all’esclusione di Hamas da qualsiasi forma di governo”. Inoltre, è confermato che il governo ha sospeso temporaneamente il finanziamento all’Unrwa dopo il 7 ottobre 2023, poi lo ha ripristinato nel 2024 con condizioni molto severe per evitare che i fondi finiscano a supporto del terrorismo.

A differenza della Germania, dove la posizione governativa non appare essere in contrasto con larga parte dell’opinione pubblica, Meloni – pur mantenendo il suo orientamento – non sembra poter fare affidamento sul consenso popolare su questo tema: la distanza sta diminuendo tra la linea del governo e quella della piazza.

Come afferma Pregliasco, per Meloni la questione Palestina “è come una coperta troppo corta: non si può coprire tutto insieme”, tentativo di conciliare la propria linea con la crescente pressione pubblica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sciopero generale, proteste nelle città italiane contro la guerra a Gaza

A Roma, preti marciano verso il parlamento in solidarietà con i palestinesi

L'Italia sciopera per Gaza, 80 cortei. Scontri e fermi in alcune città, Meloni: "Violenze indegne"