Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In diretta. Sciopero generale, L'Italia in piazza per Gaza e la Flotilla: manifestazioni in 75 città

Italy strike
Italy strike Diritti d'autore  PIER PAOLO CITO/AP
Diritti d'autore PIER PAOLO CITO/AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Via alla seconda giornata di protesta nazionale contro la guerra a Gaza e per esprimere solidarietà ai palestinesi nella Striscia. Lo sciopero, indetto da Usb per l'intera giornata di lunedì 22 settembre, toccherà in particolare il settore dei trasporti e della scuola

PUBBLICITÀ

È iniziato lo sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato da Usb e da diversi sindacati di base (Cub, Adl, Sgb) per "difendere la Flotilla, fermare il genocidio a Gaza e chiedere stop all’economia di guerra. La protesta coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private ma si prevede che il settore più colpito sarà quello dei trasporti, esclusi i trasporti aerei, sia ferroviari interregionali che locali.

"Lo sciopero è proclamato in risposta al genocidio in corso nella Striscia di Gaza, al blocco degli aiuti umanitari da parte dell’esercito israeliano e alle minacce rivolte contro la missione internazionale Global Sumud Flotilla, che vede a bordo anche lavoratori e sindacalisti italiani impegnati a portare derrate alimentari e beni di prima necessità alla popolazione palestinese. Usb denuncia inoltre l’inerzia del governo italiano e dell’Unione europea, che rifiutano di imporre sanzioni allo Stato di Israele e continuano a intrattenere relazioni economiche e istituzionali nonostante la gravità della situazione", si legge nella dichiarazione di Usb.

Per quanto riguarda il settore ferroviario lo sciopero è iniziato alle 21:00 di domenica e continuerà fino alle 20:59 di lunedì. Le corse dei treni regionali saranno garantite solo nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00, mentre per quanto riguarda i treni Intercity e a lunga percorrenza Trenitalia ha disposto un elenco di corse garantite che è possibile consultare online.

Si prevede ampia partecipazione anche tra il personale di scuole e università.

Si tratta della seconda giornata di sciopero nazionale dopo la mobilitazione del 19 settembre indetta da Cgil.

Segui la diretta

Sciopero per Gaza: Le manifestazioni nelle principali città italiane

A Roma si attendono ottomila persone. L'appuntamento è alle ore 11 in piazza dei Cinquecento, nei

pressi della stazione Termini, dove convergeranno in corteo gli studenti della Sapienza.

A Milano, il corteo partirà alle 10 da Cadorna.

A Napoli sono due le manifestazioni previste: un corteo da piazza Garibaldi la mattina e uno dall'ex base Nato di Bagnoli nel pomeriggio.

Sit-in ed eventi previsti in decine di città tra cui Torino, Firenze, Ancona, Bari e Palermo.

A Bologna, indette varie manifestazioni che hanno spinto la Questura a mettere in campo un piano di sicurezza, con circa 200 agenti e controlli rafforzati. 

Condividi questo articolo
Condividi questo articolo

Migliaia di persone già radunate in Piazza dei 500 a Roma per Gaza

Migliaia di persone sono già arrivate in piazza dei Cinquecento a Roma per lo sciopero generale indetto dall'Usb a sostegno della popolazione di Gaza e sostenuto da diverse associazioni.

La piazza è colorata da striscioni e cori "Palestina libera", accompagnati da slogan contro Israele e il governo italiano. I vari cortei, tra cui quello degli universitari partito da piazzale Aldo Moro e quello dei licei dal Colosseo, stanno confluendo davanti alla Stazione Termini.

In testa anche uno striscione del Global Movement to Gaza in sostegno della Global Sumud Flotilla. La polizia è schierata in forze a presidio per garantire la sicurezza del nodo ferroviario.

Condividi questo articolo

In 12mila a Bologna secondo la questura

Sono tra i 10mila e i 12mila, secondo la questura, i manifestanti a Bologna, nella giornata di sciopero generale per Gaza. Stazione ferroviaria presidiata dalle forze dell'ordine: in piazzale Medaglie d'oro (ingresso principale della stazione) sono diversi i blindati della polizia che cingono lo scalo. Presente anche un mezzo con idranti. Nel frattempo la testa del corteo partito da piazza Maggiore passa davanti la sede della Cgil in via Marconi.

Condividi questo articolo

A Milano il corteo per Gaza sfila sotto la pioggia

Condividi questo articolo

La Sardegna in Piazza per Gaza, almeno 5mila a Cagliari

"Blocchiamo tutto": oltre cinquemila persone per le strade di Cagliari per "bloccare il genocidio che si sta consumando a Gaza, giunto ormai alla sua fase finale".

È la principale manifestazione promossa da Usb: anche la Sardegna si mobilita con sciopero e cortei insieme a oltre settanta città del resto d'Italia. A Cagliari la manifestazione è partita da Piazza del Carmine, a Sassari presidio in Piazza d'Italia, ma altre manifestazioni sono state organizzate anche a Olbia, Nuoro, Iglesias, Siniscola, Olbia. Ozieri e Santa tersa Gallura.

Condividi questo articolo

Sciopero per Gaza Gaza: collettivi transennano accessi Università Bologna

Nella giornata in cui anche anche a Bologna si scende in piazza per Gaza a seguito della mobilitazione lanciata dai sindacati di base con un corteo previsto in partenza alle 10.30 da Piazza Maggiore si registra già dalla prima mattinata, nella zona universitaria, il blocco degli accessi principali del Rettorato

Condividi questo articolo

Livorno, presidio per Gaza in porto provoca rallentamenti

Al porto di Livorno bloccato il varco Valessini, dai manifestanti che stanno a presidio al grido di 'Palestina libera'. Il presidio sta rallentando e bloccando i flussi in entrata e uscita dei mezzi. Lo sciopero per Gaza, nella città portuale Toscana al momento vede circa duecento manifestanti al porto aderenti allo sciopero generale dell'Unione Sindacale di Base

Condividi questo articolo

Usb scuola: partecipazione forte allo sciopero per Gaza

"Non si vedeva da anni una partecipazione così consistente del mondo della scuola ad uno sciopero. L'iniziativa di Unione sindacale di base (Usb) ha finalmente dato respiro a un sentimento diffuso di indignazione nelle scuole tra lavoratori e studenti", ha detto Luigi del Prete dell'esecutivo nazionale Usb scuola.

"Le lavoratrici e i lavoratori della scuola non sono più disposti a vedere ridurre i loro salari a causa delle spese per le armi che vengono poi vendute ad un governo genocida".

Condividi questo articolo

Sciopero 22 settembre, trasporti a rischio nelle principali città italiane

A Roma Atac ha confermato che metro, autobus e tram saranno garantiti fino alle 8.29 e poi dalle 17.00 alle 20.00. Nelle ore centrali (8.30-17.00) e dopo le 20, il servizio rischia di fermarsi.

A Milano Atm ha comunicato che il servizio di metropolitane, autobus e tram sarà garantito solo in due finestre orarie: fino alle 8.45 del mattino e dalle 15.00 alle 18.00.

A Torino lo sciopero interessa i mezzi Gtt: autobus, tram e metropolitana. Anche qui previste fasce di garanzia al mattino (fino alle 8.00) e alla sera (dalle 18.00 alle 21.00).

A Firenze l’adesione allo sciopero riguarda i mezzi di Autolinee Toscane. Garantito il servizio nelle fasce 4.15-8.14 e 12.30-14.29.

Il trasporto pubblico napoletano sarà garantito solo in parte. Anm ha comunicato che i bus circoleranno nelle fasce 5.30-8.30 e 17.00-20.00.

Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Portogallo riconosce lo Stato di Palestina

Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato di Palestina

Sciopero Cgil in tutta Italia contro guerra a Gaza: Landini chiede stop armi e rapporti con Israele