Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Consegne a domicilio: ecco cosa ordinano di più a casa i cittadini dell'Unione Europea

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Julian GOMEZ & Damaso Jaivenois
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I cittadini dell'Unione Europea preferiscono pizza, hamburger e sushi. Ma crescono anche le consegne a domicilio di snack e sex toys

PUBBLICITÀ

Uno studio pubblicato dalla società di food delivery Foodora, che ha raccolto dati sulle consegne in Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Svezia, Finlandia e Norvegia, ha fatto luce sulle preferenze dei cittadini dell'Unione Europea per il cibo a domicilio.

Il sushi ha registrato la crescita più rapida nelle consegne a domicilio a Stoccolma e Helsinki. A Oslo, le ordinazioni di sushi sono aumentate di quasi il 14 per cento nel 2024.

La destinazione principale degli ordini è rappresentata dalle periferie. Alcuni quartieri periferici di Budapest o Praga, ad esempio, hanno speso fino al 20 per cento in più rispetto alla media dei centri delle città.

La consegna a domicilio di frutta e verdura è in crescita

Sono aumentate anche le consegne di prodotti alimentari come frutta, verdura e latticini, e quelle di prodotti per la cura personale, ha evidenziato lo studio.

Nel 2024, le consegne di frutta e verdura sono cresciute di quasi il 69 per cento a Oslo e del 15,7 per cento a Stoccolma, mentre gli ordini di generi alimentari di prima necessità sono aumentati del 15 per cento a Budapest e Praga.

"È un passaggio dalla comodità alla costanza" ha osservato lo studio. La comodità non riguarda più solo l’ottenere qualcosa in fretta. Si tratta del tessuto sociale, dell’identità e di una ridefinizione del concetto di comfort.

Le consegne a domicilio stanno diventando "una parte centrale della vita delle persone", secondo lo studio, data la maggiore domanda di cibo internazionale, l'attenzione agli articoli di uso quotidiano e il ruolo più importante delle famiglie che abitano in periferia nel mercato del food delivery.

Crescono le consegne a domicilio di snack e sex toys

Il rapporto spiega inoltre che le consegne rapide di beni di uso quotidiano, definite come “quick commerce”, non riguardano più solo gli snack, ma “stanno diventando parte della routine quotidiana delle persone.”

A questo proposito, gli ordini di "articoli non alimentari come i prodotti erotici e i beni per la cura personale continuano a raggiungere nuovi record”, in particolare in città come Praga, Oslo e Budapest.

Secondo lo studio, questo riflette l'evoluzione nei bisogni delle famiglie e dei clienti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La generazione Z è quella con il più alto turnover lavorativo: Italia al secondo posto

Ecco le migliori città europee in cui fare scalo

Inizia la scuoIa, la carenza di insegnanti nell'Ue mette a rischio la qualità dell'istruzione