Il calo delle offerte di lavoro, dovuto anche all'intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie, potrebbe costringere i giovani professionisti a essere più pragmatici, magari facendo più lavori o diventando freelance o autonomi
L'elevato turnover tra i giovani europei della generazione Z, le persone nate tra il 1996 e il 2010, è una realtà e un segnale d'allarme, secondo un nuovo rapporto dell'azienda mondiale di talenti Randstad.
Tra tutte le generazioni, i lavoratori della generazione Z sono quelli che cambiano più rapidamente lavoro, con una permanenza media di 1,1 anni nei primi cinque anni di carriera.
I Boomers (nati tra il 1946 e il 1964) sono all'altra estremità dello spettro con 2,9 anni, seguiti dalla Gen X (1965-1980) con 2,8 e dai Millennials (1981-1995) con 1,8 anni.
I Gen Z polacchi sono i più impazienti di cambiare lavoro: all'interno di questo gruppo, il 41 per cento prevede di dare il preavviso entro un anno. Gli italiani e gli olandesi sono al secondo posto, con il 37 per cento.
"Sebbene i datori di lavoro possano percepire questo atteggiamento come una mancanza di fedeltà, i nostri risultati suggeriscono che si tratta di una reazione ad aspettative non soddisfatte e a un forte desiderio di progressione", afferma Randstad.
A livello mondiale, i Gen Z giapponesi sembrano essere i più "fedeli" ai loro datori di lavoro.
Non solo sono i meno propensi ad andarsene entro un anno (22 per cento), ma sono anche i più propensi a rimanere a tempo indeterminato.
Il dilemma "sogni contro soldi": la difficile ricerca del lavoro
Mentre la domanda di ruoli senior (da sei a dieci anni o più di esperienza) mostra segni di ripresa, la ricerca di lavoro della Gen Z è diventata ancora più competitiva nell'ultimo anno e mezzo.
Secondo un'analisi di 126 milioni di annunci, il numero di offerte di lavoro entry-level si è ridotto complessivamente del 29 per cento, con cali in settori come quello tecnologico (-35 per cento) e finanziario (-24 per cento).
Secondo Randstad, ciò è dovuto alla "crescente automazione attraverso l'AI e altre tecnologie digitali".
L'assistenza sanitaria è uno dei pochi settori in controtendenza, con un aumento delle assunzioni entry-level del 13 per cento.
"L'esigenza di occupare posizioni in prima linea per assistenti e tecnici, come infermieri registrati e tecnici di radiologia, ha portato a una domanda forte o in ripresa per i ruoli junior. La domanda di tecnici di radiologia junior è aumentata di oltre il 100 per cento", spiega Randstad a Euronews.
Di fronte a un mercato in contrazione e alla pressione finanziaria, alcuni giovani lavoratori stanno affrontando scelte pragmatiche.
Tre su cinque dichiarano che accetterebbero un lavoro "non in linea con i loro valori se la retribuzione e i benefici fossero consistenti". Ma anche questo ha un prezzo.
I giovani della Gen Z sono i meno propensi a dire che il loro lavoro è in linea con il ruolo dei loro sogni (56 contro il 63 per cento dei Boomers), mentre il 37 per cento di loro dice di rimpiangere la scelta del settore.
Lavori secondari, cambiamenti di carriera e straordinari
Il 54 per cento dei Gen Z sta cercando altre opportunità di lavoro. Il settore tecnologico sembra essere la destinazione principale per coloro che cercano una via d'uscita.
"Per ogni 100 lavoratori della Gen Z che lasciano altri settori, 70 passano al settore tecnologico", si legge nel rapporto.
Ma l'esodo professionale potrebbe non essere l'unica scelta. Sebbene il lavoro a tempo pieno rimanga l'opzione preferita (24 per cento), alcune alternative stanno diventando sempre più usuali.
Per esempio, il 20 per cento dei Gen Z è propenso a intraprendere un'attività secondaria oltre a un lavoro a tempo pieno, mentre il dieci per cento sceglierebbe di combinare un lavoro part-time con un'attività secondaria e il nove per cento sceglierebbe più impegni part-time.
"La mancanza di ruoli entry-level può anche spiegare perché la Gen Z è meno propensa a lavorare in un ruolo tradizionale a tempo pieno rispetto alla media globale (45 per cento contro 51 per cento)", afferma Randstad.
Il rapporto della Gen Z con l'AI: speranze e timori
I Gen Z sono esperti di AI ma anche preoccupati da questa tecnologia e dalle sue possibili ripercussioni.
Circa il 55 per cento, al di sopra della media globale, la utilizza già per risolvere i problemi sul lavoro, ma il 46 per cento è allo stesso tempo preoccupato per l'impatto a lungo termine sul mercato del lavoro, un aumento significativo rispetto al sei per cento del 2024.
A livello mondiale, gli indiani sono di gran lunga i più strenui utilizzatori di AI della Gen Z sul lavoro (83 per cento), seguiti da brasiliani (74 per cento) e spagnoli (64 per cento).
I più scettici a livello mondiale sono i giapponesi, con solo il 42 per cento dei giovani lavoratori che dichiarano di utilizzare l'AI al lavoro.
"L'entusiasmo della Gen Z per l'AI e la tecnologia li pone in una buona posizione per soddisfare le crescenti esigenze del mercato in termini di competenze tecnologiche e di dati", afferma Randstad. "La nostra ricerca rileva un'alta prevalenza tra i Gen Z di competenze richieste come l'analisi dei dati, l'AI e i big data e la programmazione".