Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Nei Paesi Bassi l'idrogeno ha preso il largo per un trasporto marittimo a emissioni zero

In collaborazione con
Nei Paesi Bassi l'idrogeno ha preso il largo per un trasporto marittimo a emissioni zero
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Davide Raffaele Lobina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In una tappa fondamentale per la navigazione sostenibile, le navi alimentate a idrogeno hanno iniziato a operare nella regione del Mare del Nord, offrendo uno sguardo sul futuro del trasporto marittimo a emissioni zero.

Al terminal interno di Alblasserdam, vicino a Rotterdam, l'equipaggio della H2 Barge 2 è impegnato in un'operazione di rifornimento non convenzionale: caricare container pieni di idrogeno verde, prodotto con energia rinnovabile. A differenza delle tradizionali navi alimentate a diesel, questa nave non emette CO2.

La H2 Barge 2 al terminal interno di Alblaserdam, pronta per il rifornimento
La H2 Barge 2 al terminal interno di Alblaserdam, pronta per il rifornimento Euronews

"Le nostre chiatte possono effettuare circa 100 viaggi all'anno per una tratta di andata e ritorno di 500 chilometri. Ciò garantisce un risparmio di 2.000 tonnellate metriche di CO₂ all'anno", spiega Sara Ravazza, amministratrice delegata di Future Proof Shipping.

L'azienda è nata nel 2017 come società di consulenza per aiutare i clienti a decarbonizzare le loro operazioni di trasporto marittimo. Decisa a dimostrare che era possibile raggiungere emissioni zero assolute, alla fine ha acquisito e riconvertito una vecchia nave diesel, dotandola di un sistema di propulsione a idrogeno-elettrico. La H2 Barge 1 è stata varata nel 2023, seguita dalla H2 Barge 2 un anno dopo.

"Le nostre navi sono state dotate di un motore elettrico e di celle a combustibile", spiega Tony Virvilis, architetto navale di Future Proof Shipping, "le celle a combustibile sono dispositivi che trasformano l'idrogeno in elettricità e acqua. Questa elettricità viene utilizzata per la propulsione della nave."

Sara Ravazza, amministratrice delegata, e Tony Virvilis, architetto navale, presso Future Proof Shipping
Sara Ravazza, amministratrice delegata, e Tony Virvilis, architetto navale, presso Future Proof Shipping Euronews

Per il capitano Dragoş Lupu, che ha trascorso 18 anni in mare, la transizione all'energia a idrogeno è stata rivoluzionaria.

“Tutto è silenzioso e non ci sono vibrazioni, solo silenzio. La nave emette solo vapore acqueo. Questo è importante per la nostra salute e per quella delle generazioni future.”
Dragoş Lupu
Capitano della H2 Barge 2

Il capitano Dragos Lupu al lavoro a bordo della H2 Barge 2
Il capitano Dragos Lupu al lavoro a bordo della H2 Barge 2 Euronews

Il settore dei trasporti marittimi ha bisogno di maggiori incentivi per accelerare la sua decarbonizzazione

Nonostante questo successo, il potenziamento rimane una sfida. L'idrogeno è ancora costoso ed esistono pochi incentivi per rendere finanziariamente competitivo il trasporto marittimo ecologico.

"È molto importante che i clienti capiscano che esiste una soluzione del tutto verde ed è affidabile, ma devono anche essere disposti a pagare per averla."
Sara Ravazza
Amministratrice delegata di Future Proof Shipping

Ravazza sottolinea inoltre la necessità di un sostegno politico più deciso per incoraggiare l'abbandono delle navi alimentate a combustibili fossili.

La H2 Barge 2 attraversa il ponte Erasmus a Rotterdam
La H2 Barge 2 attraversa il ponte Erasmus a Rotterdam Euronews

La riconversione delle due navi è stato reso possibile in parte grazie all'iniziativa Zero Emission Ports North Sea (ZEM Ports) dell'Unione europea, che mira ad accelerare la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo. Future Proof Shipping è partner del progetto transnazionale da 3,6 milioni di euro, cofinanziato dalla politica di coesione dell'UE attraverso il programma Interreg Mare del Nord e altri quattro partner.

Future Proof Shipping ha ricevuto circa il 10% dei suoi costi di riconversione grazie a ZEM Ports. Secondo Ravazza, il sostegno dell'iniziativa ha lanciato un chiaro messaggio all'industria che l'Unione europea crede nell'idrogeno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo