Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gaza, appello per la pace del Papa: la strage di guerra e carestia nella Striscia muove i cattolici

Papa Leone XIV ha rinnovato l'appello per la pace a Gaza durante l'ultima udienza del mercoledì (27 agosto 2025)
Papa Leone XIV ha rinnovato l'appello per la pace a Gaza durante l'ultima udienza del mercoledì (27 agosto 2025) Diritti d'autore  AP Photo/Gregorio Borgia
Diritti d'autore AP Photo/Gregorio Borgia
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’avanzata israeliana nel nord di Gaza e l’ordine di evacuazione per la Chiesa della Sacra Famiglia riaccendono gli appelli. Papa Leone XIV invoca un cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e corridoi umanitari, mentre una suora dalla Giordania denuncia il silenzio e chiede azioni concrete

PUBBLICITÀ

L'avanzata militare di Israele con l'obiettivo di controllare definitivamente il nord di Gaza, che ha portato all'ordine di evacuazione anche dalla Chiesa cattolica della Sacra Famiglia, ha rinnovato le condanne e gli appelli alla pace nel mondo cattolico, a partire dal Pontefice.

"Supplico che siano liberati tutti gli ostaggi, si raggiunga un cessate il fuoco permanente e si faciliti l'ingresso degli aiuti umanitari e che venga integralmente rispettato il diritto umanitario, in particolare l'obbligo di tutelare i civili e i divieti di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione", ha detto Leone XIV nell'udienza generale del mercoledì in Vaticano.

Il Papa ha detto di "associarsi alla dichiarazione congiunta dei Patriarchi di Gerusalemme" in cui quello latino, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, e quello ortodosso Teofilo III, hanno annunciato la scelta delle loro comunità religiose di non andare via da Gaza.

Israele avanza su Gaza, altri morti per fame

Almeno 23 palestinesi sono stati uccisi negli attacchi dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza mercoledì, secondo fonti mediche locali, tra cui alcuni civili in cerca di cibo a altri per fame, il che porta il bilancio dei decessi per stenti a 313 secondo fonti sanitarie locali.

Le vittime sono state coinvolte in particolare nelle operazioni militari israeliane alla periferia di Gaza City e a Jabaliya in parallelo a un'evacuazione dei civili che un portavoce dell'esercito ha definito "inevitabile" e, nel sud della Striscia, a Khan Younis.

Nelle stesse ore le forze israeliane hanno inviato mezzi e cecchini a Nablus, nel nord della Cisgiordania, in un'operazione che ha causato decine di feriti. Nel territorio occupato - che insieme a Gaza, Gerusalemme Est e altri territori occupati - dovrebbe formare un futuro Stato palestinese secondo la comunità internazionale, sono quasi mille i morti da quando è cominciata la guerra nella Striscia.

L'evoluzione terribile della guerra è stata ricordata anche da Giorgia Meloni, intervenuta mercoledì al Meeting di Rimini. "La reazione di Israele è andata ogni oltre proporzionalità", ha detto la presidente del Consiglio italiana che ha anche "condannato l'ingiusta uccisione di giornalisti".

L'appello di una suora cattolica in Giordania

La decisione israeliana di intensificare gli attacchi a Gaza ha scatenato vaste proteste di piazza martedì e una reazione del tutto particolare, da parte di una suora della comunità della Piccola Famiglia dell’Annunziata di Ma’in.

In una lettera aperta, Suor Giovanna, ha denunciato il rischio di essere complici di un genocidio restando inerti e proposto di radunare religiosi e religiose a Roma, per pregare davanti al Quirinale e chiedere al governo italiano di interrompere la vendita di armi a Israele.

Nonostante i ripetuti appelli di Papa Leone XIV alla pace per Gaza, la religiosa ha criticato la Chiesa "per il suo silenzio" di fronte alla tragedia, alle "decine di migliaia di morti, bambini mutilati, ospedali distrutti e intere famiglie cancellate".

"Davanti a un genocidio non esiste neutralità", ha proseguito Suor Giovanna nel suo appello, "o si è complici o si sceglie la verità".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV proclama santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici

Leader religiosi riuniti in Malesia: "Servono più sforzi per la pace"