Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici

Singh Gurinder Pal, indiano, cura i fiori davanti alla scultura di Arnaldo Pomodoro "La rosa del deserto" nella piazza del Centro di formazione avanzata Laudato Si'.
Singh Gurinder Pal, indiano, cura i fiori davanti alla scultura di Arnaldo Pomodoro "La rosa del deserto" nella piazza del Centro di formazione avanzata Laudato Si'. Diritti d'autore  AP Photo/Domenico Stinellis
Diritti d'autore AP Photo/Domenico Stinellis
Di NICOLE WINFIELD Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Borgo Laudato Si' offrirà i primi corsi professionali del Vaticano, con formazione in giardinaggio sostenibile, vinificazione biologica e raccolta delle olive. Leone XIV inaugurerà venerdì il centro, che raccoglie l'eredità ecologica di Papa Francesco

PUBBLICITÀ

Il Vaticano sta inaugurando un ambizioso centro educativo ispirato all'eredità ecologica di Papa Francesco. Si tratta di un esperimento di agricoltura sostenibile distribuito su 55 ettari, con formazione professionale e scuola ambientale per bambini e adulti nei terreni della tenuta papale di Castel Gandolfo, sul lago di Albano.

Papa Leone XIV, che ha ribadito con forza l'attenzione di Francesco per la necessità di prendersi cura della creazione di Dio, inaugurerà formalmente il centro venerdì, tornando nei terreni dove trascorse la sua prima estate papale.

Visiterà i rigogliosi giardini, i vigneti e la fattoria di Castel Gandolfo e celebrerà una liturgia per il personale che dal 2022 lavora per tradurre in pratica la predicazione ecologica di Francesco.

Un progetto che raccoglie l'eredità di Papa Francesco

Martedì i funzionari vaticani hanno mostrato in anteprima il cuore del progetto: un'enorme serra dalla forma curva e avvolgente come il colonnato di Piazza San Pietro, che si affaccia su una struttura con dieci stanze e una sala da pranzo.

Una volta in funzione, i gruppi in visita potranno partecipare a una gita scolastica pomeridiana per imparare l'agricoltura biologica o a un corso di una settimana sull'agricoltura rigenerativa.

Il progetto è stato ispirato dall'enciclica di Francesco del 2015 "Laudato si'", che ha definito la cura del pianeta come una preoccupazione morale urgente ed esistenziale, intrinsecamente legata alle questioni della dignità umana e della giustizia, soprattutto per i poveri.

Don Manuel Dorantes, destra, direttore del centro Laudato Si', mostra i giardini ai giornalisti.
Don Manuel Dorantes, destra, direttore del centro Laudato Si', mostra i giardini ai giornalisti. AP Photo/Domenico Stinellis

Nei dieci anni successivi, un movimento di base si è radicato nella Chiesa per implementare il suo messaggio olistico attraverso laboratori, conferenze e ora, più tangibilmente, il centro educativo che prende il nome dall'enciclica, Borgo Laudato Si'.

Il centro mira a realizzare molti degli obiettivi della causa ambientale. I pannelli solari forniranno tutta l'energia di cui la struttura ha bisogno, la plastica sarà vietata e si utilizzeranno sistemi di riciclaggio e compostaggio per arrivare a zero rifiuti.

I funzionari affermano che l'acqua sarà conservata e utilizzata attraverso sistemi di "irrigazione intelligente" che sfruttano l'intelligenza artificiale per determinare le esigenze delle piante, insieme alla raccolta dell'acqua piovana e all'installazione di sistemi di trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Borgo Laudato Si' è la prima scuola professionale in Vaticano

La prima scuola professionale del Vaticano sul territorio avrà lo scopo di fornire una formazione in loco in giardinaggio sostenibile, viticoltura biologica e raccolta delle olive. Offrirà inoltre nuove opportunità di lavoro a gruppi particolarmente vulnerabili, come vittime di violenza domestica, rifugiati, tossicodipendenti e detenuti riabilitati.

I prodotti realizzati saranno venduti in loco e i profitti saranno reinvestiti nel centro educativo: Il vino Laudato Si', l'olio d'oliva biologico, le tisane del giardino aromatico della fattoria e il formaggio prodotto dalle 60 mucche da latte.

Don Manuel Dorantes, direttore del centro, ha sottolineato che il progetto è ancora in fase iniziale: al momento non ci sono dormitori o residenze in loco per i visitatori. Ma ha già accolto alcuni gruppi scolastici di prova e ha inserito nel mondo del lavoro una dozzina di lavoratori dopo aver completato una sessione inaugurale di formazione professionale.

"Il messaggio che Papa Francesco ha voluto inviare è che se noi, la più piccola città-stato del mondo, possiamo fare questo, allora chissà qual è il potenziale per altri Stati più grandi di noi, che hanno più risorse di noi", ha detto Dorantes.

I funzionari non hanno parlato del finanziamento del progetto, se non per dire che un numero imprecisato di partner vi ha investito e che i piani aziendali riservati precludono al Vaticano la possibilità di rilasciare ulteriori informazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gaza, appello per la pace del Papa: la strage di guerra e carestia nella Striscia muove i cattolici

Obiettivo emissioni zero: il Vaticano stringe un accordo per la produzione di energia solare

Un ragazzo di 14 anni confessa di aver appiccato diversi incendi in Portogallo