Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: migliaia di meduse nelle pompe di raffreddamento, si ferma la centrale nucleare

Centrale nucleare di Gravelines in Francia
Centrale nucleare di Gravelines in Francia Diritti d'autore  Michel Spingler/AP
Diritti d'autore Michel Spingler/AP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La centrale nucleare di Gravelines ha fermato tre reattori a causa di migliaia di meduse nelle pompe di raffreddamento. L’evento, comune anche in altre centrali, non ha compromesso la sicurezza e il riavvio richiederà alcuni giorni

PUBBLICITÀ

Nella notte tra domenica e lunedì, le unità di produzione numero 2, 3 e 4 della centrale nucleare di Gravelines, situata nel nord della Francia, si sono arrestate automaticamente tra le 23.00 e la mezzanotte a causa di un evento insolito: migliaia di meduse sono finite nelle pompe di raffreddamento che prelevano acqua dal porto di Dunkerque.

Gravelines è la più grande centrale nucleare dell’Europa occidentale, con cinque reattori complessivi. In quel momento, solo tre unità erano in attività, poiché le altre due, 1 e 5, erano in manutenzione programmata. La presenza massiccia di meduse, animali gelatinosi che possono ostruire le griglie di aspirazione dell’acqua, ha provocato l’arresto automatico delle turbine per proteggere le apparecchiature.

L’Autorità per la sicurezza nucleare francese ha rassicurato che l’evento non ha compromesso il sistema di raffreddamento, un elemento cruciale per la sicurezza degli impianti. Le procedure di fermo automatico sono standard e prevedono protocolli specifici per gestire queste situazioni, già verificatesi anche in altre centrali nel mondo, come negli Stati Uniti, in Svezia e in Scozia.

Riscaldamento globale e meduse

La proliferazione di meduse nel Mare del Nord, soprattutto vicino alle coste di Dunkerque, è aumentata negli ultimi anni a causa di diversi fattori ambientali. Il riscaldamento globale ha innalzato la temperatura delle acque, creando condizioni favorevoli alla riproduzione di questi celenterati. Inoltre, la pesca intensiva di predatori naturali delle meduse, come il tonno, ha ridotto il loro controllo biologico, favorendo una vera e propria “invasione” gelatinosa.

Il riavvio delle unità di Gravelines potrebbe richiedere diversi giorni per garantire un completo smaltimento delle meduse dalle condotte e il controllo di tutte le funzionalità tecniche. Nel frattempo, la produzione elettrica della centrale resterà parzialmente ridotta, ma senza rischi per la sicurezza ambientale e della popolazione.

Questo episodio sottolinea ancora una volta come i cambiamenti climatici e le alterazioni degli ecosistemi marini possano avere impatti inaspettati anche sul settore energetico, spingendo verso un maggiore monitoraggio e strategie preventive per evitare futuri arresti e garantire continuità nella produzione di energia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Hiroshima, 80 anni dopo la bomba: i sopravvissuti lanciano un nuovo appello contro il nucleare

Ondata di caldo in Europa: chiude una centrale nucleare in Svizzera, in Italia si scioglie l'asfalto

Viktor Orbán mette in dubbio la sovranità dell'Ucraina dopo l'avvistamento di un drone ungherese