Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sondaggio rivela: europei vogliono applicazione più severa delle regole Ue per le Big Tech

In Francia, Germania e Spagna, la maggioranza degli intervistati in un sondaggio vuole un'applicazione più rigorosa delle normative digitali dell'UE sulle Big Tech.
In Francia, Germania e Spagna, la maggioranza degli intervistati in un sondaggio vuole un'applicazione più rigorosa delle normative digitali dell'UE sulle Big Tech. Diritti d'autore  Don Ryan/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Don Ryan/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli intervistati francesi, tedeschi e spagnoli di un sondaggio di YouGov hanno chiesto un'applicazione più rigorosa dei regolamenti digitali dell'Ue e considerano le Big Tech più potenti dell'Ue

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo sondaggio di YouGov la maggioranza dei francesi, degli spagnoli e dei tedeschi vuole un'applicazione più rigorosa delle leggi europee sulle Big Tech.

Quasi due intervistati su tre in Francia (63 per cento), il 59 per cento in Germania e il 49 per cento in Spagna hanno dichiarato che l'applicazione delle leggi dell'Ue che affrontano l'influenza e il potere delle Big Tech è troppo "rilassata", quando è stata data questa opzione accanto alle alternative "troppo rigorosa" o "quasi giusta".

Solo il 7 per cento degli intervistati in Francia, l'8 per cento in Germania e il 9 per cento in Spagna ritiene che sia troppo rigorosa.

Il sondaggio, commissionato da due ong, People vs Big Tech e WeMove Europe, fa seguito all'adozione da parte dell'Ue, nel 2022, del Digital services act (Dsa) e del Digital market Act (Dma), volti a domare i giganti tecnologici nei confronti degli utenti e del mercato.

Entrambi i regolamenti sono coinvolti nella disputa commerciale tra l'Ue e gli Stati Uniti, in cui questi ultimi hanno definito il Dsa e il Dma come barriere non tariffarie ingiustificate.

La settimana scorsa la commissaria europea per la concorrenza Teresa Ribera ha dichiarato a Euronews che l'Ue non avrebbe ceduto alle pressioni degli Stati Uniti sulla questione.

"Difenderemo la nostra sovranità", ha detto Ribera, aggiungendo: "Difenderemo il modo in cui attuiamo le nostre regole, difenderemo un mercato ben funzionante e non permetteremo a nessuno di dirci cosa fare".

Sorprendentemente, i risultati del sondaggio mostrano anche che gli intervistati ritengono che le Big Tech abbiano più potere dell'Ue stessa.

La metà degli intervistati francesi (50 per cento), tedeschi (48 per cento) e poco più della maggioranza di quelli spagnoli (55 per cento) ritiene che le Big Tech siano "più potenti" o "leggermente più potenti" dell'Ue, mentre solo il 9 per cento delle persone ha affermato che i giganti tecnologici sono "leggermente meno potenti" o "molto meno potenti" in Francia, il 12 per cento in Germania e il 15 per cento in Spagna.

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 2070 intervistati in Francia, 2323 in Germania e 2077 in Spagna.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi, Trump interrompe i negoziati con il Canada per la tassa sulle big tech e tiene in sospeso l'Ue

Ue, le Big Tech non stanno facendo abbastanza per combattere la disinformazione

Dazi Usa, colpire le Big Tech è la migliore opzione dell'Ue?