Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue si spacca su Israele: nessuna decisione sulla revisione dell’accordo di associazione

Il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente del Consiglio Ue Antonio Costa e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen a una conferenza stampa
Il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente del Consiglio Ue Antonio Costa e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen a una conferenza stampa Diritti d'autore  AP/AP Photo AP
Diritti d'autore AP/AP Photo
Di Maïa de La Baume
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nonostante un dossier con gravi accuse e il sostegno di 17 Stati membri, l’Ue rinvia le misure contro Israele per la guerra a Gaza. Spagna, Irlanda e Slovenia chiedono sanzioni, ma prevale la linea prudente. A Kaja Kallas il compito di trattare con Tel Aviv

PUBBLICITÀ

La maggioranza dei Paesi dell'Unione europea ha ordinato la revisione dell'accordo di associazione con Israele per la sua guerra contro Gaza, ma non riesce a trovare misure concrete.

Durante il pranzo di giovedì in occasione del Consiglio Ue, condotto in stretta discrezione, con i telefoni cellulari tenuti fuori dalla stanza, i 27 leader hanno esaminato le otto pagine di revisione che elencano le violazioni dei diritti umani di Israele, tra cui il blocco dell'assistenza umanitaria, gli attacchi militari contro gli ospedali e lo sfollamento forzato della popolazione palestinese.

Ma nonostante la maggioranza dei 17 Paesi abbia chiesto la revisione a maggio, i leader hanno concluso solo "di continuare le discussioni sul seguito da dare... tenendo conto dell'evoluzione della situazione sul campo".

Secondo un diplomatico, si è trattato di un "buon segno" del fatto che l'Ue "è sensibile alla situazione palestinese", poiché darà a Kaja Kallas, la più alta diplomatica dell'Ue, lo spazio per impegnarsi con Israele e lavorare con la Commissione europea per individuare ulteriori opzioni di azione se la situazione sul campo non dovesse migliorare.

Chi è a favore e chi contro sulla revisione dell'accordo Ue-Israele

Con il recente cessate il fuoco tra Israele e Iran, alcuni sostengono che interrompere i legami politici e commerciali con Tel Aviv non avrebbe senso.

Per altri, si tratta di un altro segno della debolezza della risposta europea alla crisi in corso in Medio Oriente: le divergenze tra gli Stati membri su come affrontare la guerra di Israele a Gaza e la catastrofe umanitaria sono così profonde che la maggior parte dei Paesi preferisce lasciare che sia Kallas a decidere cosa fare. Alcuni avvertono anche che qualsiasi misura commerciale con Israele richiederà una maggioranza qualificata che sarà difficile da ottenere nel collegio dei commissari della Commissione europea.

"Ho difeso la necessità che l'Ue sospenda l'accordo di associazione tra Europa e Israele, come misura proporzionale alla catastrofe umanitaria (...) in Palestina", ha dichiarato il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez in una conferenza stampa dopo il vertice del Consiglio. "Da un punto di vista politico e morale, abbiamo l'obbligo, il dovere morale di salvare vite umane a Gaza", ha aggiunto.

Le conclusioni di giovedì su Israele sono arrivate nonostante le pressioni della Spagna, ma anche dell'Irlanda e della Slovenia, i cui leader avevano chiesto all'Ue, prima del vertice del Consiglio, di adottare misure concrete per condannare le violazioni di Tel Aviv a Gaza.

Il Taoiseach irlandese Micheál Martin ha dichiarato che il "grado di carneficina e distruzione", nonché "la morte e il ferimento di bambini" a Gaza richiedono risposte umanitarie e politiche "forti" da parte dell'UE. Martin ha detto di trovare "incomprensibile" che l'Europa non riesca a trovare un modo "per fare pressione su Israele affinché fermi questa guerra a Gaza".

Dopo il vertice il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che il Consiglio ha condiviso le preoccupazioni per la situazione umanitaria a Gaza e ha valutato come, insieme agli Stati Uniti, l'Ue possa esercitare pressioni su Israele per ottenere un cessate il fuoco. Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto un cessate il fuoco immediato.

Israele ha finora mantenuto il blocco umanitario a Gaza per fare pressione su Hamas affinché rilasci gli ostaggi ancora nella Striscia. La guerra ha provocato oltre 50mila palestinesi morti e 130mila feriti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Commercio, von der Leyen propone l'Ue alla guida dell'Omc

Iran, Khamenei rivendica la 'vittoria' su Israele: "Schiaffo agli Usa"

Le relazioni commerciali tra Unione europea e Israele in cifre