La Francia e l'Arabia Saudita avrebbero dovuto co-presiedere la conferenza di sulla soluzione dei due Stati a New York la prossima settimana, ma il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che è stata rinviata a causa delle crescenti tensioni in Medio Oriente
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato venerdì che la conferenza di alto livello delle Nazioni Unite sulla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina è stata rinviata a causa delle crescenti tensioni tra Israele e Iran.
La Francia e l'Arabia Saudita avrebbero dovuto co-presiedere la conferenza ospitata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York dal 17 al 20 giugno, e Macron era tra i leader che avrebbero dovuto partecipare.
Macron ha dichiarato ai giornalisti che la conferenza sui due Stati è stata rinviata per motivi logistici e di sicurezza e perché alcuni rappresentanti palestinesi non hanno potuto partecipare all'evento. Ha insistito sul fatto che si sarebbe tenuta "il prima possibile" e che stava discutendo con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman su una nuova data.
Il presidente francese ha anche aggiunto che questo ritardo "non mette in discussione la nostra determinazione ad andare avanti con l'attuazione della soluzione dei due Stati, indipendentemente dalle circostanze".
Perché era stata indetta la conferenza sulla soluzione a due Stati
Uno degli obiettivi della conferenza delle Nazioni Unite era quello di aumentare il numero di Paesi che riconoscono i territori palestinesi come Stato indipendente. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha respinto la creazione di uno Stato palestinese e Israele ha rifiutato di partecipare alla conferenza.
Mercoledì, l'agenzia Reuters ha riferito che l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Trump ha inviato un cablogramma per scoraggiare i governi di tutto il mondo dal partecipare alla conferenza.
Secondo quanto riferito, i Paesi avrebbero avvertito che qualsiasi "azione anti-Israele" intrapresa dopo la conferenza potrebbe essere seguita da conseguenze diplomatiche da parte di Washington.
Macron ha sottolineato che "l'obiettivo è uno Stato palestinese smilitarizzato che riconosca l'esistenza e la sicurezza di Israele". Uno Stato del genere escluderebbe tutti i leader di Hamas, ha detto.
Francia e Germania rafforzano la sicurezza interna dopo le tensioni tra Israele e Iran
Dopo gli attacchi di Israele all'Iran di venerdì, Macron ha dichiarato che le forze militari francesi in Medio Oriente sono pronte ad aiutare a proteggere i partner della regione, compreso Israele, ma non prenderanno parte ad alcun attacco all'Iran.
Macron h affermato che "il rischio di questa marcia verso le armi nucleari da parte dell'Iran minaccia la regione, l'Europa e, più in generale, la stabilità politica collettiva".
Le scuole francesi, i luoghi di culto, gli edifici pubblici, le feste e i raduni pubblici e i luoghi di interesse per le comunità israeliane, americane ed ebraiche francesi sono tutti al centro di un appello per una maggiore sicurezza lanciato oggi dal ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau.
In una lettera, visionata da Euronews, indirizzata al ministro della Difesa, ai capi dell'esercito, della polizia e ad altri capi della sicurezza, Retailleau ha affermato che il deterioramento della situazione in Medio Oriente, in seguito agli attacchi di Israele all'Iran, ha reso necessaria un'azione immediata per aumentare la sicurezza in Francia.
Oltre a richiedere un rafforzamento della presenza della polizia e una maggiore vigilanza, la nota invitava anche ad adoperarsi per rintracciare individui, "in particolare iraniani o con legami con l'Iran", già di interesse per le autorità francesi nel contesto della lotta alla radicalizzazione.
Dopo aver riunito il suo gabinetto di sicurezza, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la Germania aumenterà anche la protezione dei beni israeliani e dei siti ebraici.
Merz ha sottolineato il "diritto di Israele a proteggere la propria esistenza e la sicurezza dei propri cittadini", ma ha anche invitato entrambe le parti ad astenersi da ulteriori escalation.