Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I conservatori del Parlamento Ue espellono eurodeputato lussemburghese per un viaggio a Mosca

Fernand Kartheiser è un membro del partito di destra lussemburghese ADR
Fernand Kartheiser è un membro del partito di destra lussemburghese ADR Diritti d'autore  EbS
Diritti d'autore EbS
Di Vincenzo Genovese
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'eurodeputato Fernand Kartheiser sostiene la necessità di un dialogo tra l'Ue e la Russia ma ha superato la "linea rossa" per i conservatori e i riformisti europei, hanno affermano i copresidenti

PUBBLICITÀ

Il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei al Parlamento Ue è pronto a espellere dai suoi ranghi l'eurodeputato lussemburghese Fernand Kartheiser per aver organizzato un viaggio a Mosca.

Kartheiser, ex diplomatico e ambasciatore in diversi Paesi europei, si trova attualmente a Mosca dove è stato invitato dal Parlamento russo, o Duma, per discutere delle relazioni bilaterali, dei rapporti della Russia con le organizzazioni internazionali e dell'attuale situazione in Ucraina.

Il viaggio a Mosca dell'eurodeputato "una linea rossa" per Ecr

"Dato che il Parlamento europeo sta bloccando gli sforzi diplomatici degli eurodeputati per incontrare la Federazione Russa, sto finanziando io stesso questa missione a Mosca", ha dichiarato l'eurodeputato a Euronews prima del viaggio di due giorni per incontrare i membri del governo e del parlamento russo.

Ma i colleghi del gruppo di destra non sono rimasti impressionati. "Viaggiando nella Russia di Putin, Fernand Kartheiser ha oltrepassato una linea rossa per il gruppo Ecr. Prenderemo provvedimenti decisivi per porre fine alla sua appartenenza al gruppo il prima possibile", hanno dichiarato i co-presidenti dell'Ecr Nicola Procaccini e Patryk Jaki in una dichiarazione condivisa con Euronews.

Kartheiser potrebbe essere formalmente espulso già la prossima settimana durante una riunione del gruppo, secondo una fonte che ha familiarità con il partito, dato che pochi eurodeputati sono a Bruxelles questa settimana. Per escluderlo è necessaria la maggioranza assoluta dei voti dei membri del gruppo.

Il gruppo Ecr ha una posizione ferma sulla guerra russa in Ucraina, condannando l'invasione e chiedendo il pieno sostegno all'Ucraina per tutto il tempo necessario. "Continuiamo a sottolineare il nostro sostegno alla sovranità, all'integrità territoriale, alla difesa e all'indipendenza dell'Ucraina", ha dichiarato un portavoce dell'Ecr a Euronews in una dichiarazione scritta sulla questione.

Gli eurodeputati presenti al V-Day a titolo personale

Kartheiser non è il primo eurodeputato a intraprendere un viaggio in Russia dopo l'invasione dell'Ucraina.

Mentre il Parlamento europeo ha sospeso ogni legame con la sua controparte russa e nessuna delegazione ufficiale è stata inviata in Russia dopo l'invasione, alcuni dei suoi membri vi si sono recati a titolo personale.

Ad esempio, cinque eurodeputati hanno partecipato alla parata del Giorno della Vittoria a Mosca il 9 maggio: Michael von der Schulenburg e Ruth Firmenich del partito tedesco di sinistra radicale Bsw, Ľuboš Blaha del partito slovacco al governo Smer, l'eurodeputato indipendente ceco Ondřej Dostál e l'eurodeputato indipendente cipriota Fidias Panayiotou.

La presidente slovena Nataša Pirc Musar ha auspicato un nuovo dialogo tra l'Ue e la Russia in una recente intervista a Politico, affermando che la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen sta "lavorando su questo". Lunedì un portavoce della Commissione ha dichiarato che: "Siamo interessati a riunire al tavolo tutte le parti interessate e a discutere un cessate il fuoco, in vista del raggiungimento della pace".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di fiducia a von der Leyen spacca il gruppo dei Conservatori al Parlamento europeo

Le pressioni dall’America conservatrice sul Parlamento europeo

Safe: il programma di prestiti per la difesa dell'Ue al via dal 2026