Durante il Regina Caeli il Pontefice ha ringraziato ancora una volta i fedeli arrivati in Vaticano per celebrare la sua elezione. Leone XIV ha poi ricordato l'anniversario della storica enciclica di Papa Francesco "Laudato sì"
Papa Leone XIV ha celebrato domenica mattina in piazza San Pietro il Regina Caeli. Il Pontefice ha voluto ancora una volta ringraziare i fedeli accorsi in piazza San Pietro per celebrare l'inizio del suo pontificato.
"Cari fratelli e sorelle, buona domenica. Sono ancora all'inizio del mio ministero in mezzo a voi e desidero anzitutto ringraziarvi per l’affetto che mi state manifestando, mentre vi chiedo di sostenermi con la vostra preghiera e vicinanza", ha detto il Papa.
Leone XIV ha poi detto che sabato si è celebrata la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, istituita dal Papa Benedetto XVI. "Nelle chiese e nei santuari della Cina e in tutto il mondo si sono elevate preghiere a Dio come segno della sollecitudine e dell’affetto per i cattolici cinesi e della loro comunione con la Chiesa universale", ha detto il Papa.
Il Papa ricorda l'enciclica di Francesco Laudato sì
"La nostra preghiera abbraccia tutti i popoli che soffrono a causa della guerra; invochiamo coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace", ha aggiunto ancora il pontefice ricordando poi che dieci anni fa Papa Francesco firmava l’Enciclica "Laudato sì", dedicata alla cura della casa comune.
"Essa ha avuto una straordinaria diffusione, ispirando innumerevoli iniziative e insegnando a tutti ad ascoltare il duplice grido della Terra e dei poveri. Saluto e incoraggio il movimento Laudato sì e tutti coloro che portano avanti questo impegno", ha detto Papa Leone XIV, salutando i fedeli provenienti dall'Italia e da tante parti del mondo.
Fitta poi l'agenda del Pontefice che nel pomeriggio si è recatp all'Ara Coeli, ai piedi della scalinata del Campidoglio, dove ha ricevuto l'omaggio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Al termine, il Papa ha proseguito verso San Giovanni in Laterano. Nella più grande chiesa di Roma, si è tenuto alla presenza di migliaia di fedeli l'insediamento sulla Cathedra Romana del nuovo pontefice come vescovo di Roma.
In fine è prevista nel tardo pomeriggio la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è sepolto Papa Francesco, e la venerazione dell’Icona della Beata Vergine Maria 'Salus Populi Romani'.