Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La messa di inizio Pontificato di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV
Papa Leone XIV Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo aver salutato la folla a bordo della papamobile, la cerimonia ha ufficialmente inaugurato l'inizio dell'era di Leone XIV. Oltre 150 le delegazioni da tutto il mondo, fino a 250mila fedeli

PUBBLICITÀ

Il bagno di folla di Papa Leone XIV tra i fedeli, passando attraverso via della Conciliazione e gli applausi "Viva il Papa" hanno preceduto la celebrazione della messa d'inizio pontificato. In Piazza a San Pietro numerose le delegazioni internazionali e i leader religiosi in arrivo da tutte le parti del mondo.

Ursula von der Leyen, JD Vance, il Presidente Ucraino Zelensky tra gli ospiti, massiccia anche la presenza di vescovi e sacerdoti circa 700, oltre 2000 i preti e centinaia di diaconi. 38 le delegazioni ecumeniche, tra cui il Patriarcato di Costantinopoli e quello greco-ortodosso di Alessandria.

I simboli del ministero petrino

Si commuove Papa Leone nel momento della consegna del pallio e dell'Anello del Pescatore. Quest'ultimo simbolo del legame tra Cristo e la Chiesa di cui il Papa è guida e modello. Si tratta di due degli emblemi più significativi che simboleggiano l'inizio del Pontificato.

A seguire l'omelia, in cui il Pontefice ha ricordato Papa Francesco, la sua morte, ha detto, "ha riempito di tristezza il nostro cuore". Poi ha ricordato il Conclave che nell'eleggere il successore di Pietro, "è andato incontro alle domande alle inquietudini e alle sfide di oggi".

"Chiesa unita fermento per un mondo riconciliato"

Nell'omelia Papa Leone ha di nuovo fatto appello alla pace, per raggiungerla ha fatto capire il Pontefice "serve una Chiesa unita". "Troppe le ferite causate dall'odio, dalla violenza," ha detto Papa Leone "dentro questa pasta volgiamo essere un piccolo lievito di unità di comunione e fraternità".

Le parole del nuovo Papa alla presenza dei leader politici mondiali, rilanciano il ruolo che Leone vuole affidare al Vaticano. Ovvero l'offerta che la Santa Sede possa rappresentare il luogo dove le parti, come nel caso della guerra in Ucraina, possano arrivare ad un accordo per ottenere la fine del conflitto armato. La Santa Sede ha confermato che si terrà un incontro privato tra il Papa e il presidente Zelensky nel corso del pomeriggio di domenica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV ricorda l'enciclica di Francesco: "Ascoltare il grido della Terra e dei poveri"

Perché una mediazione vaticana nel conflitto ucraino è una missione improbabile

Prima udienza di Papa Leone XIV nel trigesimo di Bergoglio: "Dolorosa la situazione a Gaza"