Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurovision Song Contest: il Paese che ha più probabilità di vincere quest'anno

Più della metà dei vincitori dell'Eurovisione tra il 1956 e il 2024 erano donne e tutti avevano tra i 25 e i 27 anni.
Più della metà dei vincitori dell'Eurovisione tra il 1956 e il 2024 erano donne e tutti avevano tra i 25 e i 27 anni. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Maud Zaba
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I nuovi dati hanno analizzato il vincitore tipico dell'Eurovision tra il 1956 e il 2024, prima della grande finale di Basilea, in Svizzera

PUBBLICITÀ

Secondo il sito britannico MyBettingSites, più della metà dei vincitori dell'Eurovision tra il 1956 e il 2024 erano donne e tutti avevano tra i 25 e i 27 anni.

L'agenzia di scommesse britannica ha analizzato 71 vincitori del passato e le loro caratteristiche per scoprire chi potrebbe diventare il vincitore di quest'anno in base alle statistiche storiche.

L'amore è l'argomento principale delle canzoni in gara all' Eurovision

Poco più del 45 per cento dei vincitori passati ha cantato una canzone pop e il 49,3 per cento l'ha fatto in inglese.

L'argomento musicale più condiviso tra i precedenti vincitori è l'amore, il romanticismo e le relazioni, con il 59,7 per cento.

Anche i titoli delle canzoni dei precedenti vincitori presentano delle somiglianze: Il 18,4 per cento delle loro canzoni inizia con le lettere "D" o "T".

Nella competizione di quest'anno Sissal, che rappresenta la Danimarca con la canzone "Hallucination", condivide il maggior numero di tratti con le cinque caratteristiche di un tipico vincitore dell'Eurovision.

È un'interprete femminile solista che canta una canzone pop sull'amore in inglese.

Seguono altri tre concorrenti che hanno quattro caratteristiche tipiche di un vincitore dell'Eurovision, il secondo numero più alto di caratteristiche.

Emmy, che rappresenta l'Irlanda con la canzone "Laika Party", e Miriana Conte, che rappresenta Malta con la musica "Serving", sono entrambe donne, interpreti soliste, che cantano una canzone pop in inglese.

Gli artisti più seguiti e visti dell'Eurovision Song Contest

La popolarità non può dettare il futuro dei 37 Paesi, ma può essere un buon indicatore per il televoto del pubblico.

Inoltre, i "Cinque Grandi", Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito, si qualificano automaticamente come i maggiori finanziatori dell'evento.

Il Paese ospitante ha inoltre una partecipazione garantita alla finale e non ha bisogno di qualificarsi attraverso le semifinali.

All'inizio di maggio, la canzone della Svezia, "Bara bada bastu" di Kaj, è stata la più ascoltata su Spotify con 38,5 milioni di stream e il video più visto su YouTube con 9,179 milioni di visualizzazioni.

La voce italiana, "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi, è stata la seconda canzone più ascoltata su Spotify, con 37,9 milioni di stream.

La cantante francese Louane è invece la concorrente più seguita su Instagram con 1,245 milioni di follower, seguita dall'estone Tommy Cash con 1,17 milioni di follower e dall'italiano Lucio Corsi con 1,055 milioni di follower.

Su TikTok, Louane mantiene il suo posto con 1,3 milioni di follower. L'irlandese Emmy e il sammarinese Gabry Ponte sono subito dopo Louane, dato che entrambi hanno 1,2 milioni di follower su TikTok.

L'Eurovision di quest'anno si svolgerà in Svizzera, il Paese che ha ospitato la prima edizione del concorso nel 1956.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eurovision, Nemo contro la sentenza britannica: “Attacco ai diritti delle persone transgender"

Gli incendi del 2025 hanno devastato un'area grande quasi la metà della Sicilia: questi Paesi dell'Ue ne hanno fatto le spese

Quanto vale il mercato del miele nell'Unione europea