Prima di volare negli Emirati Arabi Uniti, il presidente Usa ha passato 24 ore molto produttive in Qatar, dove ha stretto una serie di accordi economici e di difesa e si è anche detto fiducioso di trovare un accordo sul nucleare con l'Iran con la mediazione di Doha
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è atterrato giovedì ad Abu Dhabi per l'ultima tappa della sua visita di quattro giorni agli alleati del Golfo.
Il presidente ha trascorso 24 ore produttive a Doha - e prima ancora in Arabia Saudita - e il suo messaggio al mondo è che gli Stati Uniti sono più forti che mai. Si è anche detto fiducioso che si possa trovare un accordo con l'Iran, con il Qatar a guidare i negoziati tra i due Paesi.
Prima di volare negli Emirati Arabi Uniti, giovedì Trump ha incontrato le truppe americane nella base aerea di al-Udeid in Qatar, la più grande struttura militare statunitense nella regione.
In un discorso il presidente ha detto che il Qatar investirà 10 miliardi di dollari nei prossimi anni per sostenere la base. Durante una cena di Stato alla periferia di Doha, mercoledì sera, Trump ha dichiarato di voler urgentemente concludere un accordo di pace con l'Iran.
Ha anche elogiato gli sforzi del Qatar per usare la sua influenza in quelli che ha definito “negoziati molto seri”. Trump l'ha poi ribadito anche durante una tavola rotonda commerciale giovedì.
In cambio, l'emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, ha chiesto al presidente di usare la pressione americana per portare la pace a Gaza.
Mercoledì i due leader hanno annunciato una serie di accordi economici e di difesa che, secondo la Casa Bianca, “genereranno uno scambio economico del valore di almeno 1.200 miliardi di dollari”.
Al suo arrivo ad Abu Dhabi, il presidente Trump è stato accolto dal sovrano degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed Al Nahyan. Gli è stato offerto un benvenuto tradizionale simile a quello che ricevuto in Qatar e in Arabia Saudita.
A ventiquattro ore dalla fine del suo tour nei Paesi alleati nel Golfo, il presidente statunitense cercherà di rafforzare gli accordi commerciali già conclusi.