Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dove sono gli infermieri? L'Europa che invecchia affronta una grave carenza di personale sanitario

Elza Iskrova, Infermiera Senior presso l'Ospedale Statale di Blagoevgrad
Elza Iskrova, Infermiera Senior presso l'Ospedale Statale di Blagoevgrad Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il personale sanitario europeo affronta una grave crisi. Nei Paesi in rapido invecchiamento dell'UE, si stima vi sia una carenza di circa 1,2 milioni tra medici, infermieri e ostetriche. Particolarmente sentita è la mancanza di infermieri.

PUBBLICITÀ

Il numero di infermieri che nei Paesi nell'UE si avvicinano alla pensione è consistente e i giovani che subentrano nella professione non sono abbastanza. Gli infermieri spesso si trovano ad affrontare condizioni di lavoro difficili, con orari lunghi, poco personale per far fronte a un gran numero di pazienti, stipendi bassi e forte stress. Molti riferiscono di essere vittima di burnout, cosa che incide negativamente sui tassi di abbandono della professione e scoraggia la vocazione dei giovani.  

La concorrenza tra i Paesi dell'UE nell'attrarre e trattenere i professionisti del settore medico aggrava ulteriormente la situazione. Consapevole del problema, l'UE sta sviluppando un'iniziativa triennale per introdurre nuovi e migliori programmi di formazione atti a stimolare e attrarre giovani studenti nel settore infermieristico.  

La Bulgaria è un chiaro esempio delle sfide attuali. In un decennio, il Paese ha perso oltre il 10% dei suoi infermieri, molti dei quali si sono trasferiti in altri Stati membri dell'UE alla ricerca di stipendi e condizioni di lavoro migliori. Prendiamo per esempio Elza. È una delle 144 infermiere e infermieri dell'ospedale statale di Blagoevgrad, nel sud-ovest della Bulgaria.  Elza lavora nel reparto di ortopedia.

Personale sanitario dell'Ospedale Statale di Blagoevgrad
Personale sanitario dell'Ospedale Statale di Blagoevgrad Euronews

Nonostante i miglioramenti visti lo scorso anno, l'ospedale opera al di sotto del rapporto di almeno due infermieri per medico, valore ampiamente considerato in campo sanitario come lo standard minimo di buona pratica.   

"Il mio sogno è sempre stato quello di lavorare come infermiera, anche se avrei potuto scegliere moltissime altre strade per i miei studi. Ma io volevo solo diventare un'infermiera. Anche mia madre è un'infermiera e lo sono anche i miei figli. Per me è un buon lavoro", dice Elza. "(Ma) si guadagna pochissimo e per questo siamo costretti a lavorare in due posti. Ho dei giorni liberi, in cui posso vedere la mia famiglia. Non dobbiamo stare 24 ore in reparto, ma passiamo molte ore a lavorare. Mi sto stancando, mi sto davvero stancando. Troppo lavoro spaventa i giovani infermieri. Così, uno dopo l'altro, vanno via". 

Come molte altre infermiere nell'UE, Elza ha chiaramente difficoltà a parlare della questione. Temono per il loro lavoro. Ma non riesce a nascondere l'alto prezzo personale che la sua amata professione spesso esige.  

"Forse il nostro lavoro non è apprezzato in Bulgaria", aggiunge. "Potrei fare molti esempi di situazioni ingiuste. Ma in realtà ci sentiamo in qualche modo svalutate, perché lavoriamo 12 ore, ci priviamo delle vacanze, ci priviamo dei giorni feriali, delle serate lontano dalla famiglia, giusto? Tutto si riduce all'aspetto finanziario".  

Si stima che il sistema sanitario bulgaro avrebbe bisogno di altri 17.000 infermieri per poter funzionare in maniera efficiente. Cosa si può fare per risolvere o quantomeno migliorare la situazione?

Milka Vassileva è presidente dell'Associazione bulgara degli operatori sanitari
Milka Vassileva è presidente dell'Associazione bulgara degli operatori sanitari Euronews

Milka Vassileva è presidente dell'Associazione bulgara degli operatori sanitari, che conta 32.000 iscritti. Lavora come infermiera clinica da 43 anni.  

Ritiene che il lavoro del personale infermieristico è molto importante e dovrebbe ottenere il giusto riconoscimento.  

"Secondo i nostri calcoli, per far sì che gli infermieri rimangano in Bulgaria, lo stipendio iniziale dovrebbe essere almeno tre volte quello minimo nel paese", afferma Milka Vassileva. "Cosa può fare la Commissione europea? Ci sono state molte dichiarazioni e diversi documenti finanziari e di altro tipo sono stati sottoposti agli Stati membri. Anche nel rapporto semestrale dell'UE sulla Bulgaria è scritto esplicitamente che gli investimenti nella sanità dovrebbero essere rafforzati, dando agli infermieri l'opportunità di lavorare su ciò per cui sono stati formati. E questo vale non solo per le strutture mediche, ma anche nell'assistenza ambulatoriale, cosa che al momento non avviene.”  

Gli esperti concordano sul fatto che, oltre ai finanziamenti, qualsiasi strategia a livello europeo dovrebbe includere anche miglioramenti in aspetti quali la pianificazione, il reclutamento, la formazione, le condizioni di lavoro e lo sviluppo professionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita

Mai più blackout: alta tensione dai mega accumulatori di energia

Siccità e dubbi: l'Unione europea può aiutare la Grecia e gli altri Stati membri a corto d’acqua?