Sette ministeri andranno alla Cdu, tre alla Csu. I nomi sono stati annunciati lunedì dai rispettivi partiti. L'Spd, altro partito della grande coalizione che dovrebbe entrare in carica la prossima settimana, annuncerà a breve i suoi sette ministri
Il leader della Cdu Friedrich Merz ha annunciato ufficialmente chi del suo partito ricoprirà gli incarichi ministeriali. La lista dei nomi è stata presentata lunedì nella sede centrale della Cdu a Berlino.
Prima che il nuovo gabinetto possa iniziare a lavorare, Cdu, Csu e Spd devono approvare l'accordo di coalizione. Il governo dovrebbe essere votato formalmente il 6 maggio.
Solo allora il nuovo cancelliere, Friedrich Merz, e i nuovi ministri potranno prestare giuramento dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier. Sette ministri provengono dalla Cdu, tre dagli alleati della Csu (sono stati annunciati a Monaco dal leader del partito, Markus Söder). Altri sette dalla Spd saranno annunciati in seguito.
Di seguito la lista dei ministri Cdu-Csu che faranno parte del governo Merz.
Da chi sarà composto il prossimo governo tedesco
- Thorsten Frei, capo della Cancelleria federale
Frei è il primo Segretario parlamentare della Cdu. Il 51enne, proveniente dalla circoscrizione di Schwarzwald-Baar e Oberes Kinzigtal nel Baden-Württemberg, è considerato uno stretto confidente di Friedrich Merz e in passato ha difeso le politiche del Cancelliere federale designato.
- Johann Wadephul, ministro federale degli Affari esteri
Il 62enne è stato a lungo considerato come possibile ministro degli Esteri. Il dottor Wadephul proviene dallo Schleswig-Holstein ed è il primo politico della Cdu a ricoprire questa carica in 60 anni.
- Katherina Reiche, ministra federale dell'Economia e dell'Energia
Reiche, 51 anni, è attualmente a capo della filiale Westenenergie di E.ON e proviene quindi dal mondo degli affari. Sarebbe la prima tedesca dell'Est a ricoprire questa carica. Per lei si tratta di un ritorno alla politica: è stata membro del Bundestag del Brandeburgo dal 1998 al 2015.
- Patrick Schnieder, ministro federale dei Trasporti
Schnieder è membro del Bundestag dal 2009 ed è uno dei tre direttori parlamentari del gruppo Cdu/Csu dietro Thorsten Frei. Il 56enne di Bitburg, nella Renania-Palatinato, è considerato un esperto di trasporti.
- Karin Prien, ministra federale dell'Istruzione, della Famiglia, degli Anziani, delle Donne e della Gioventù
Prien è stata ministra dell'Istruzione nello Schleswig-Holstein dal 2017. Come vicepresidente della Cdu, la 59enne è stata direttamente coinvolta nei negoziati di coalizione. Nella Cdu federale, dirige il Comitato per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione ed è portavoce del Forum ebraico della Cdu.
- Karsten Wildberger, ministro federale per la digitalizzazione e la modernizzazione dello Stato
Wildberger è l'amministratore delegato di Ceconomy AG e del gruppo MediaMarktSaturn. Nato in Assia, sarà a capo del neonato Ministero della Digitalizzazione. Lascerà la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione.
- Nina Warken, ministra federale della Sanità
Come Patrick Schnieder, Warken del Bundestag del Baden-Württemberg è segretaria parlamentare. La 45enne non ha avuto ruoli finora nella politica sanitaria.
- Alexander Dobrindt, ministro federale dell'Interno e dello Sport
Dobrindt è stato ex segretario generale, ex ministro dei Trasporti e attualmente capo del gruppo regionale del partito al Bundestag. Ora sarà a capo del Ministero dell'Interno. Insieme a Markus Söder, ha svolto un ruolo decisivo per la Csu nei negoziati di coalizione. Il 54enne era considerato il favorito fin dall'inizio.
- Dorothee Bär, ministra della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio
Il nuovo ministero sarà guidato dalla 47enne di Bamberg. È vicepresidente del gruppo parlamentare Unioins. In precedenza è stata commissario del governo federale per la digitalizzazione.
- Alois Rainer, ministro dell'Alimentazione, dell'Agricoltura e degli Affari interni
Rainer è la sorpresa bavarese del futuro gabinetto. Il 60enne, ex macellaio, è membro del Bundestag dal 2013, dove presiede la commissione per le finanze.