Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quanto spendono i membri della Nato per la difesa mentre la percezione delle minacce aumenta?

Gli Stati Uniti sono il primo membro della NATO per spesa, con circa 895,6 miliardi di euro nel bilancio della difesa per il 2024.
Gli Stati Uniti sono il primo membro della NATO per spesa, con circa 895,6 miliardi di euro nel bilancio della difesa per il 2024. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nonostante l'appello di Trump affinché i membri della Nato destinino una quota maggiore del loro bilancio alla difesa, la fattibilità di ulteriori aumenti nell'Ue rimane incerta

PUBBLICITÀ

Con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022 e la destabilizzazione dell'Alleanza Atlantica da parte di Donald Trump, l'Ue è stata costretta a rivalutare il proprio approccio alla difesa e alla spesa militare.

Gli Stati Uniti sono il primo membro della Nato per spesa, con circa 895,6 miliardi di euro nel bilancio della difesa per il 2024.

Nell'ultimo anno, la spesa europea per la difesa è aumentata dell'11,7 per cento in termini reali, raggiungendo circa 423,3 miliardi di euro (457 miliardi di dollari), segnando il decimo anno consecutivo di crescita.

La spesa dell'Europa in difesa in Europa è aumentata di oltre il 50 per cento complessivamente tra il 2014 e il 2024.

La Germania ha il quarto budget mondiale per la difesa, che ha visto un aumento del 23,2 per cento in termini reali tra il 2023 e il 2024.

Recentemente, il Paese ha approvato una legge che consentirà un forte aumento della spesa militare.

La Polonia è diventata il quindicesimo Paese per spesa per la difesa a livello globale, salendo dal 20esimo posto del 2022.

La spesa per la difesa dei 23 Paesi dell'Ue membri della Nato ammontava a quasi il 2 per cento del loro Pil combinato nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 2,04 per cento nel 2025.

La rielezione di Trump sta intensificando la pressione sui membri europei della Nato affinché aumentino i loro investimenti militari. Il presidente degli Stati Uniti vuole che raggiungano almeno il 5 per cento del loro Pil.

Questa idea è stata sostenuta dalla responsabile degli affari esteri dell'Ue Kaja Kallas a gennaio.

Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato di volere aumentare la spesa per la difesa fino al 3,5 per cento del Pil del Paese, un aumento che richiederebbe 30 miliardi di euro in più all'anno.

Se i membri europei della Nato mantenessero il tasso di crescita del 2024, la spesa per la difesa raggiungerebbe una media del 3 per cento del Pil entro cinque anni e del 5 per cento entro dieci.

Tuttavia, mantenere l'elevato tasso di crescita del 2024 è probabilmente irrealizzabile per la maggior parte dei Paesi.

La Spagna, per esempio, si è rifiutata di cedere alla richiesta di Trump.

Il governo spagnolo mira ad aumentare la spesa militare al 2 per cento entro il 2029, più che raddoppiando i 17.523 milioni di euro investiti nella difesa nel 2024, con l'obiettivo di raggiungere i 36.560 milioni di euro in cinque anni.

"Per aumentare le capacità di difesa a costi accettabili, l'Europa deve mettere in comune gli acquisti", ha dichiarato Jeromin Zettelmeyer, direttore di Bruegel.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Futuro della Nato, Paesi europei consapevoli di dover spendere di più per la difesa

Il diritto all'aborto negli Stati dell'Unione europea: depenalizzato in soli cinque Paesi

Ecco i Paesi europei in cui la produzione industriale costa di più