Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Olanda: Geert Wilders potrebbe uscire dal governo per la modifica della legge sull'asilo

Geert Wilders, leader del Partito della Libertà olandese, saluta con la mano durante un comizio organizzato dal leader della Lega Matteo Salvini, insieme ai leader dei partiti nazionalisti europei.
Geert Wilders, leader del Partito della Libertà olandese, saluta con la mano durante un comizio organizzato dal leader della Lega Matteo Salvini, insieme ai leader dei partiti nazionalisti europei. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I diversi partiti del governo olandese hanno discusso per mesi su un progetto di legge che inasprisce la legge sull'asilo nei Paesi Bassi

PUBBLICITÀ

Il politico olandese di destra Geert Wilders ha minacciato di abbandonare la coalizione di governo e di indire nuove elezioni, se non verranno adottate le modifiche alla legge sull'asilo richieste dal suo partito.

Da mesi i Paesi Bassi sono retti da un'alleanza fragile tra il partito della Libertà (Pvv) di Wilders, il liberal-conservatore partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (Vvd), i centristi di Nuovo contratto sociale (Nsc) e il populista movimento Agricolo-Cittadino (Bbb). La coalizione si sta però scontrando sulla legislazione, che mira a ridurre il numero di richieste di asilo nel Paese.

Il consiglio di Stato: "Legislazione sull'asilo redatta in modo approssimativo"

Lunedì, il progetto di legge è stato analizzato dal consiglio di Stato nederlandese, che ha sollevato questioni sulla sua costituzionalità e ha concluso che la legislazione è stata "redatta in modo approssimativo".

Il più alto organo consultivo del Paese ha affermato che è improbabile che le misure portino a una riduzione delle domande di asilo e ha avvertito che potrebbero invece appesantire ulteriormente il lavoro alle agenzie per l'immigrazione e i tribunali.

Il tribunale, che fornisce consulenza su tutta la legislazione olandese, ha infine raccomandato di non rendere operativo il disegno di legge nella sua forma attuale.

Le reazioni di Wilders al parere del consiglio di Stato

Wilders ha risposto minacciando di dimettersi se la legge non verrà applicata immediatamente, dicendo che la corte è composta di "burocrati non eletti".

Il Pvv è il primo partito olandese. Va da sé che un ritiro della fiducia potrebbe portare a nuove elezioni.

Il primo ministro olandese Dick Shoof non ha ancora commentato la pronuncia della corte, ma venerdì ha detto che le sue decisioni dovrebbero sempre "essere prese sul serio".

Diederik Boomsma, membro del consiglio di Sicurezza nazionale, ha affermato che la legislazione potrebbe essere "modificata".

È così arrivata la reazione immediata di Wilders su X: "State giocando con il fuoco. Niente più modifiche, oppure gli elettori potranno dire la loro".

Il tweet di Geert Wilders, che minaccia l'uscita dal governo

Non è la prima crisi della coalizione di governo olandese

Non è la prima minaccia di una crisi politica da parte del Pvv legata alla gestione delle politiche migratorie.

Nell'ottobre dello scorso anno, Wilders ha cercato di dichiarare lo stato di emergenza nazionale per far passare misure di asilo più severe senza l'approvazione del Parlamento.

Alla fine i partiti di governo si sono accordati su una serie di misure che limitano il diritto di appello dei richiedenti asilo nei procedimenti giudiziari e il periodo di validità del loro status a tre anni.

Wilders ha anche chiesto in precedenza che i Paesi Bassi escano dalla politica comune dell'Unione europea in materia di asilo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il governo olandese vuole deportare in Uganda i migranti senza diritto all'asilo

Kallas a Euronews: "L'Ue intende sospendere l'accordo commerciale con Israele" per guerra a Gaza

Germania, Merz dichiara "guerra a ogni forma di antisemitismo"