Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Allevamenti ittici biologici: quali Paesi dell'Ue sono all'avanguardia

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La produzione di pesce d'allevamento biologico sta crescendo in modo esponenziale. Nel continente il Paese leader in produzione è la Norvegia, in Unione europea l'Irlanda. Al secondo posto l'Italia

PUBBLICITÀ

L'acquacoltura biologica è in aumento nell'Ue. Sebbene rappresenti meno del 7 per cento della produzione totale dell'acquacoltura europea, tra il 2015 e il 2020 la produzione è cresciuta del 60 per cento.

In Europa la Norvegia è di gran lunga il maggior produttore di pesce d'allevamento biologico con 54mila tonnellate prodotte, secondo Eurostat. Nell'Unione Europea il Paese leader è l'Irlanda con oltre 34mila tonnellate, seguita dall'Italia con oltre 22mila e dai Paesi Bassi con quasi 14mila.

Secondo il rapporto dell'Unione europea sull'acquacoltura biologica, le cozze detengono la quota di mercato più elevata - tra le specie allevate in modo biologico e non - seguite da salmone e trota.

La trota iridea è la specie più pregiata, in quanto è considerata uno dei pesci d'allevamento più sicuri da mangiare, con alti livelli di vitamina B.

Che cos'è l'allevamento ittico sostenibile

Bruxelles ha delineato una serie di linee guida che descrivono la piscicoltura sostenibile.

L'acquacoltura biologica prevede pratiche quali la garanzia della salute dell'ambiente acquatico e degli ecosistemi circostanti, nonché l'alimentazione dei pesci con pesce di provenienza sostenibile e prodotti agricoli biologici.

I regolatori sottolineano anche l'importanza di limitare l'uso di fonti non rinnovabili e di evitare le specie minacciate "di interesse conservazionistico".

Quanto pesce d'allevamento produce l'Ue rispetto al resto del mondo

Parlando di acquacoltura in generale, la Grecia è il Paese dell'Ue che produce il maggior valore (si stima 844 milioni di euro), seguita da Spagna (803 milioni di euro), Francia (791 milioni di euro) e Italia (553 milioni di euro).

Tuttavia, la produzione dell'acquacoltura dell'Ue rimane estremamente ridotta su scala globale. La produzione annuale del blocco - 1,1 milioni di tonnellate - è inferiore all'unica produzione annuale della Norvegia (1,6 milioni di tonnellate all'anno).

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Professioni hi-tech: ecco quali regioni assumono più donne nell'Ue

L'inquinamento acustico impatta sulla salute di bambini e adulti europei

Sanità: qual è la situazione dei medici nei Paesi dell'Ue, in Italia i più anziani