La Commissione europea ha proposto un sostegno finanziario per gli agricoltori che hanno subito un impatto negativo dall'accordo commerciale Ue-Mercosur, ma la rete di sicurezza scatterebbe solo nello "scenario peggiore" e l'esecutivo Ue afferma che non sarà necessaria
Gli agricoltori temono che l'accordo non ancora ratificato con il blocco latinoamericano composto da Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e Bolivia possa perturbare i mercati europei, in particolare in settori sensibili come la carne bovina e il pollame. L'Ue ha promesso di introdurre misure di salvaguardia, in parte per conquistare Paesi come la Francia e la Polonia, dove gli agricoltori hanno un notevole peso politico. Ma le recenti comunicazioni su queste tutele non sono state chiare.
Un fondo potenziale per aiutare gli agricoltori
Durante un'audizione con gli eurodeputati la scorsa settimana, il commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič ha menzionato un potenziale "fondo" per sostenere gli agricoltori se il Mercosur danneggia l'agricoltura europea. Lo ha descritto come una "riserva del valore di almeno 1 miliardo di euro", paragonandolo a una garanzia - un meccanismo che entra in gioco solo se qualcosa va storto.
L'ambiguità sul fatto che si tratti di un "fondo" o di una "riserva" ha messo in crisi il settore agricolo. Un fondo implica una garanzia di denaro per gli agricoltori, mentre una riserva verrebbe erogata solo in risposta a crisi specifiche.
Per complicare ulteriormente le cose, un rappresentante della Commissione ha negato l'esistenza di un fondo di compensazione durante una riunione tecnica con gli ambasciatori dell'Ue all'inizio della settimana, definendolo una "riserva aggiuntiva".
"Che ci si riferisca a questo fondo o a una riserva, l'intenzione è che si tratti di una sorta di polizza assicurativa per i nostri agricoltori e le zone rurali", ha dichiarato a Euronews un portavoce della Commissione.
Ma in cosa potrebbe consistere esattamente questa polizza assicurativa?
Riserva contro Fondo
Quello che sappiamo finora è che questo denaro sarà stanziato dalla Commissione nel contesto della proposta di bilancio a lungo termine dell'Ue - un chiaro indizio del fatto che farà parte della Politica agricola comune (Pac), il programma di sovvenzioni agricole dell'Unione.
Nella Pac la distinzione tra riserva e fondo è significativa: un fondo fornisce un sostegno finanziario proattivo per stimolare i settori o prevenire le crisi, mentre una riserva è reattiva - il denaro viene rilasciato solo se si verifica una crisi.
Ad esempio, il programma di sovvenzioni dell'Ue comprende due fondi primari: il Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga), che stanzia 291 miliardi di euro per i regimi di sostegno al reddito, e il Fondo di sviluppo rurale, con un bilancio di 95,5 miliardi di euro nell'attuale quadro settennale.
Inoltre, la Pac comprende una riserva agricola annuale di 450 milioni di euro, che viene attivata solo in circostanze eccezionali. La riserva proposta dal Mercosur sembra seguire questo modello e potrebbe addirittura integrare la riserva agricola esistente.
Rete di sicurezza per gli agricoltori
Nonostante la confusione sui termini, i funzionari della Commissione hanno sottolineato che questa riserva è puramente precauzionale.
"Un portavoce ha dichiarato che la Commissione non si aspetta di doverla utilizzare.
I funzionari sono fiduciosi che le salvaguardie previste dall'accordo Mercosur proteggeranno il settore agricolo dell'Ue. Queste includono un attento monitoraggio degli sviluppi del mercato e limiti rigorosi alla quota massima di mercato delle importazioni agroalimentari sensibili dai Paesi del Mercosur.
"Confidiamo che l'accordo funzioni correttamente e non provochi perturbazioni del mercato. Vogliamo comunque garantire che non ci saranno ripercussioni negative per gli agricoltori e le aree rurali", ha assicurato il commissario Šefčovič agli eurodeputati.
I precedenti
L'Ue ha già utilizzato misure simili in passato. Nel 2020 è stata istituita la Riserva di aggiustamento per la Brexit (Brexit Adjustment Reserve, Bar) da 5,5 miliardi di euro per mitigare le perturbazioni economiche dovute al ritiro del Regno Unito.
Tuttavia, i ritardi e i criteri vaghi per l'accesso ai fondi Bar hanno frustrato alcuni agricoltori, come i produttori di barbabietola da zucchero, che sostengono di non aver ancora ricevuto il sostegno.
"Nonostante la perdita delle esportazioni verso il Regno Unito, i coltivatori dell'Ue non hanno mai visto questi fondi", ha dichiarato la lobby dei coltivatori di barbabietole da zucchero dell'Ue Cibe in un post sui social media.
Con la riserva del Mercosur, la Commissione spera di evitare problemi simili e di rassicurare gli agricoltori europei sulla possibilità di contare su un sostegno nel caso in cui l'accordo commerciale dovesse causare loro difficoltà indesiderate.