Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quali Paesi europei registrano il maggior numero di morti a causa dell'inquinamento atmosferico

L'inquinamento atmosferico ha ucciso 357.000 persone nell'Unione Europea nel 2022, ma il rischio dipende soprattutto dal luogo in cui si vive.
L'inquinamento atmosferico ha ucciso 357.000 persone nell'Unione Europea nel 2022, ma il rischio dipende soprattutto dal luogo in cui si vive. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Gabriela Galvin & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I decessi dovuti all'inquinamento atmosferico sono diminuiti nell'Unione europea, ma secondo l'Agenzia europea per l'ambiente rimane il primo rischio ambientale per la salute. I tassi di mortalità sono stati più alti in Bulgaria, Polonia e Ungheria

PUBBLICITÀ

Nel 2022 l'inquinamento atmosferico ha ucciso 357mila persone nell'Unione europea, ma il rischio dipende in gran parte dal luogo in cui si vive.

La maggior parte di questi decessi è dovuta all'esposizione al particolato fine (PM2,5) proveniente da polvere, fumo e gas di scarico. Ma decine di migliaia sono dovute anche al biossido di azoto prodotto dalla combustione di carburanti e all'ozono, presente nello smog.

L'inquinamento atmosferico è collegato a una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiache e respiratorie, ictus, diabete, cancro ai polmoni e problemi durante la gestazione e il parto. L'esposizione è particolarmente pericolosa per gli anziani, i bambini e le persone con condizioni di salute preesistenti.

Nel 2021 la Macedonia del Nord ha registrato il peggior tasso di mortalità d'Europa, con 255 decessi prematuri dovuti all'esposizione al particolato fine ogni centomila persone. Seguono la Serbia, con un tasso di mortalità di 217, e il Montenegro con un tasso di 174.

Map displays death rates from PM2.5 across Europe

La Bulgaria ha invece registrato il peggior tasso di mortalità all'interno dell'Unione europea, con 158 decessi prematuri ogni centomila persone, seguita da Polonia (125) e Ungheria (107).

Sebbene il numero di decessi legati al PM2,5 sia diminuito del 45 per cento dal 2005 al 2022, l'Agenzia europea dell'ambiente afferma che l'inquinamento atmosferico "rimane il principale rischio ambientale per la salute in Europa".

L'Aea ha inoltre avvertito che l'inquinamento atmosferico danneggia anche l'economia europea attraverso l'aumento dei costi sanitari, la riduzione dell'aspettativa di vita e la diminuzione della produttività sul lavoro. L'inquinamento atmosferico danneggia anche l'ambiente, compresa la qualità dell'acqua e del suolo.

Nel 2024 Bruxelles ha emanato norme più severe sulla qualità dell'aria che mirano ad avvicinare i livelli di inquinamento agli standard sanitari globali. La direttiva dà anche ai cittadini con problemi di salute legati all'inquinamento il diritto di portare in tribunale il proprio governo in caso di non adeguamento.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La minaccia invisibile: l'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza, secondo nuovo studio

Esposizione all'amianto e mesotelioma: Italia maglia nera per numero di decessi

Unione europea: i Paesi che producono più rifiuti alimentari