Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Esposizione all'amianto e mesotelioma: Italia maglia nera per numero di decessi

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il mesotelioma è legato all'esposizione all'amianto e i suoi sintomi si manifestano in genere solo decenni dopo l'esposizione

PUBBLICITÀ

Tra il 2013 e il 2021 nell'UE si sono verificati 13.530 casi di mesotelioma, come rivelano i nuovi dati Eurostat.

Si tratta del numero più alto tra i tumori legati al lavoro nello stesso periodo, secondo solo al tumore al polmone (13.944 casi).

Il mesotelioma è generalmente collegato all'esposizione all'amianto. L'amianto è un minerale un tempo ampiamente utilizzato nella produzione di pavimenti e realizzazione di soffitti e tetti.

L'Ue lo ha bandito nel 2005.

Rate of mesothelioma deaths in EU in 2021
Rate of mesothelioma deaths in EU in 2021 Eurostat

I sintomi del mesotelioma si manifestano in genere solo decenni dopo l'esposizione all'amianto.

L'anno scorso, il Parlamento dell'Ue ha approvato una nuova direttiva che riduce il livello massimo consentito di esposizione all'amianto da 0,1 fibre per centimetro cubo a 0,01.

Nel 2021 sono stati diagnosticati 1.409 nuovi casi di mesotelioma, pari al 43% di tutti i tumori professionali.

Il tasso annuale di diagnosi di mesotelioma come tumore professionale è rimasto piuttosto stabile tra il 2013 e il 2021, con un picco di 1.623 casi nel 2013 e un minimo di 1.274 nel 2020.

Euronews
Euronews Europe in Motion

L'Italia ha riportato il maggior numero di decessi per mesotelioma prevenibile nel 2021 (518), seguita da Germania (400) e Francia (329).

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il rapporto tra tasse e Pil è in calo nell’Unione europea

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco

Le principali preoccupazioni di chi vive nelle città dell'Ue: alloggi accessibili e servizi pubblici