Il 20 gennaio è entrato in vigore il regolamento europeo che vieta l'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, con l'obiettivo di ridurre l'esposizione a questo interferente endocrino
Il bisfenolo A è ora bandito da qualsiasi contatto con i prodotti alimentari. Dal 20 gennaio l'Unione europea ha vietato la presenza di questo interferente endocrino nei contenitori per alimenti. La sostanza chimica è presente in lattine, contenitori per alimenti e bottiglie d'acqua e può finire nei prodotti alimentari.
Dopo un periodo di transizione l'uso del bisfenolo A, noto anche come Bpa, sarà vietato nella produzione di colle, gomme, resine a scambio ionico, plastiche, inchiostri da stampa e siliconi, vernici e rivestimenti che possono entrare in contatto con i cibi. Oltre al Bpa, i regolamenti dell'Unione Europea vietano l'uso di altri bisfenoli.
I problemi di salute collegati al bisfenolo A
"Il bisfenolo A è stato inserito nell'elenco delle sostanze estremamente pericolose nell'ambito del Reach, la legislazione di riferimento dell'Ue in materia di sostanze chimiche, dal 2006 per la sua tossicità riproduttiva e dal 2017 per le sue proprietà di interferenza endocrina sulla salute umana", spiega Sandra Jen, responsabile del programma Salute e sostanze chimiche per Heal (Health and Environment Alliance).
Questa sostanza "è associata a problemi di salute come il cancro al seno, i disturbi neurocomportamentali e il diabete", aggiunge Jen.
Il divieto fa seguito a un parere emesso nel 2023 dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha concluso che l'esposizione alimentare al Bpa costituisce un problema per la salute dei consumatori di tutte le età.
Dal 2011 la sostanza chimica è stata vietata nei prodotti destinati ai neonati e ai bambini piccoli, come i biberon. L'Unione europea è stata pioniera nel vietare i bisfenoli ma il divieto è il risultato di un lungo processo scientifico e politico, che Sandra Jen considera troppo lungo.
"Gli scienziati chiedono il divieto del bisfenolo A da oltre dieci anni. L'Agenzia europea per l'ambiente ha pubblicato un rapporto sulle preoccupazioni sollevate dal bisfenolo A più di dieci anni fa - , continua Sandra Jen -. Il processo è stato quindi lungo e ora speriamo che le decisioni e le misure di follow-up relative all'uso del bisfenolo in altri prodotti di consumo vengano prese rapidamente".
L'Ong spera che l'Ue raggiunga un accordo per estendere la portata del divieto del bisfenolo A: il prossimo step potrebbe riguardare i giocattoli.