Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Paesi Bassi: cyberattacco all'Università di Eindhoven, rete bloccata e lezioni cancellate

Lunedì 12 dicembre 2016
Lunedì 12 dicembre 2016 Diritti d'autore  Wilfredo Lee/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Wilfredo Lee/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Di Malek Fouda Agenzie: EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le lezioni e le attività didattiche rimangono in pausa dopo che alcuni hacker hanno violato le reti dell'Università di tecnologia di Eindhoven durante il fine settimana

PUBBLICITÀ

Le lezioni e i corsi dell'Università di tecnologia di Eindhoven, nei Paesi Bassi, risultano ancora annullate dopo che alcuni hacker sono riusciti a violare le reti dell'università durante il fine settimana.

Sabato scorso il personale informatico ha notato molte attività sospette sulla rete digitale dell'università alle 21.00, ora locale. Da allora hanno deciso di mettere offline i server fino a quando il problema non sarà risolto.

L'attacco informatico all'Università di Eindhoven durante il periodo di esami

La violazione ha avuto un impatto enorme su studenti e docenti. Gli studenti non possono accedere al materiale didattico e non possono quindi completare i loro compiti. Anche il personale non ha potuto accedere alle piattaforme necessarie per condurre le riunioni, preparare i materiali per le lezioni e per la logistica generale, il che ha portato al rinvio di molti piani.

"Sono un dipendente e alcune cose possono ancora andare avanti, come alcune riunioni", ha detto un dipendente dell'Università.

Il cyberattacco è arrivato in un momento in cui gli studenti si stavano preparando per gli esami e le valutazioni post-vacanze, frustrando molti. "È fastidioso. Abbiamo gli esami la prossima settimana e al momento non possiamo accedere al materiale del corso", ha dichiarato uno studente, che ha preferito rimanere anonimo.

Gli studenti hanno pregato l'università di ritardare le scadenze e di posticipare le date degli esami in seguito alla violazione. "È sicuramente un problema di corso. Devono trovare una soluzione. Se non si riesce a risolvere tutto domani, almeno si cambino le scadenze", ha detto un altro studente.

L'Università ha annunciato martedì che gli esami e le valutazioni previsti per il 20 gennaio saranno posticipati di una settimana.

Già in passato l'Università di Eindhoven ha subito attacchi hacker

L'Università di Tecnologia di Eindhoven, o meglio conosciuta con l'acronimo TU/e, è stata vittima di gravi attacchi informatici in passato. Alcuni studenti ritengono che la natura ripetitiva di questi attacchi costituisca un grave problema.

"Non è nemmeno la prima volta che l'università viene violata. Penso che sia un problema grave. Per esempio, il modo in cui l'università viene violata è sempre più avanzato. Penso che ora, con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, la pesca sia più avanzata di altre tecniche che gli hacker possono utilizzare. Forse l'università ha bisogno di fondi per proteggere i suoi sistemi, perché la ricerca svolta qui è davvero importante", ha detto uno studente.

Harm Griffioen, professore assistente di Cybersecurity presso la Delft University of Technology, ha affermato che l'università ha fatto "molti progressi nella ricerca scientifica", rendendola attraente per i criminali.

"I criminali possono attaccare le università, ma anche i Paesi. Ci sono molti progressi nella ricerca scientifica e parte di questi progressi provengono dai Paesi Bassi. Quindi, ci sono Paesi che sono molto interessati ai progressi che stiamo facendo", ha dichiarato Griffioen.

Il professore ha aggiunto che gli attacchi a una rete sono difficili all'inizio, ma diventano progressivamente più facili una volta ottenuto l'accesso al sistema. Questo rende più difficile combattere il cyberattacco, poiché le aree di rete prese di mira diventano più grandi.

Griffioen ha poi affermato che i suoi dipartimenti informatici stanno continuando a combattere l'attacco alle reti, affermando che gli studenti dovrebbero essere in grado di connettersi nuovamente alla rete lunedì prossimo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia: agenti di frontiera scoprono un tunnel al confine con la Bielorussia

L'Italia e altri 19 Paesi europei chiedono misure per rimpatriare gli afghani

Caso Almasri, Cpi: l'Italia non ha rispettato gli obblighi internazionali