Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue: "no sconti geopolitici", l'espansione del blocco sarà basata sul merito

"L'Ue non farà sconti geopolitici" per le prossime candidature
"L'Ue non farà sconti geopolitici" per le prossime candidature Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Bruxelles ha fatto sapere che le procedure di espansione del blocco si atterranno esclusivamente al merito del singoli Paesi

PUBBLICITÀ

La commissaria europea per l'Allargamento ha dichiarato che qualsiasi espansione del blocco sarà basata sul merito piuttosto che sulla geopolitica e dovrà servire gli Stati membri attuali e quelli futuri.

"Non ci saranno sconti geopolitici. Il processo di allargamento rimane basato sul merito. Come vi ho detto il 7 novembre scorso, mi atterrò ai valori europei", ha affermato Marta Kos, Commissario europeo per l'Allargamento e la politica di vicinato.

"Lo Stato di diritto e i valori fondamentali continueranno a essere una pietra miliare della politica di allargamento dell'Ue e le fondamenta di un'Unione riformata e allargata in futuro".

Con l'inizio del nuovo anno, gli Stati membri dell'Unione europea monitorano i progressi compiuti nei negoziati di adesione, in particolare con Paesi come Ucraina, Georgia e Moldova, ai quali è stato concesso lo status di paese candidato dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022.

I negoziati formali di adesione con Ucraina e Moldova sono iniziati a giugno dell'anno scorso, una mossa epocale che ha segnato un voto di fiducia nel futuro dell'Ucraina in Europa.

Ma entrambi i Paesi hanno ancora un lungo cammino davanti. La Moldova è sotto la crescente influenza russa e l'Ucraina deve affrontare l'ostilità di Stati membri come la Slovacchia e l'Ungheria.

Nel frattempo, l'adesione della Georgia rischia di rimanere in sospeso. I membri dell'Unione europea hanno opinioni contrastanti su Sogno Georgiano, partito al governo, che è accusato di essere antidemocratico e filo-russo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Polonia inaugura la presidenza del Consiglio dell'Unione europea

Unione europea, solo pochi giorni all'ingresso di Romania e Bulgaria nell'Area Schengen

Unione europea: verso una riduzione dei fondi destinati alla ricerca e a Erasmus+