Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unione europea: verso una riduzione dei fondi destinati alla ricerca e a Erasmus+

Bandiere davanti al Parlamento europeo a Strasburgo.
Bandiere davanti al Parlamento europeo a Strasburgo. Diritti d'autore  Christian Lutz/AP
Diritti d'autore Christian Lutz/AP
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il programma di scambio di studenti Erasmus+ e il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe potrebbero subire tagli di bilancio nel 2025

PUBBLICITÀ

Il Consiglio dell'Ue, che rappresenta i governi nazionali, ha proposto un taglio di 295 milioni di euro al programma di scambi universitari Erasmus+ nel 2025.

"Trovo che questo sia davvero deplorevole perché, per me, Erasmus è davvero un simbolo di cooperazione, di riscoperta culturale e di aiuto reciproco tra persone di diverse nazionalità", ha dichiarato a Euronews Maeva Campos Perez, ambasciatrice di Erasmus+ a Bruxelles.

A suo avviso, un calo dei finanziamenti potrebbe impedire ad alcuni studenti di partecipare a uno scambio e rendere più competitivo il processo di selezione.

"Se non fosse stato per Erasmus+, non avrei mai potuto permettermi il mio scambio e scoprire tutto ciò che ho fatto durante quei mesi di scambio universitario", spiega la studentessa di master in relazioni pubbliche che ha trascorso un semestre a Medellín, in Colombia, grazie a una borsa mensile Erasmus+ di 800 euro.

Fondato nel 1987, il programma Erasmus+ ha permesso a quasi 16 milioni di giovani di studiare all'estero. Ha un budget di 26,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, che rappresenta un aumento dell'80 per cento rispetto al precedente budget del programma 2014-2021, pari a 14,7 miliardi di euro.

Dall'Ue meno fondi anche a "Horizon Europe"

Il Consiglio dell'Ue propone inoltre di stanziare 400 milioni di euro in meno per il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe nel 2025 rispetto a quanto inizialmente previsto dalla Commissione europea.

Gli operatori della ricerca temono che questo congelamento dei finanziamenti avrà un impatto negativo sull'innovazione in Europa e sulla competitività dell'Ue.

"Se vogliamo che l'Europa abbia un posto che funzioni nel mondo reale, dobbiamo essere molto esigenti quando si tratta di competitività. E l'innovazione senza competitività non può essere reale", ha dichiarato a Euronews Susana Garayoa, responsabile delle relazioni istituzionali con l'Ue presso Zabala innovation.

Tuttavia, Garayoa indica altre fonti di finanziamento complementari, come il Fondo per l'innovazione e le aste della Banca europea dell'idrogeno.

Con un budget di 95,5 miliardi di euro per il periodo dal 2021 al 2027, il programma Horizon Europe mira a finanziare la ricerca nell'Ue, a sostenere la transizione ecologica e digitale e a stimolare la competitività e la crescita.

Voto sul bilancio

Il Consiglio dell'Ue vuole ridurre questa spesa, in particolare per dare priorità al sostegno all'Ucraina e al rimborso del piano di ripresa istituito per far fronte allo shock economico della pandemia di Covid-19.

Da parte sua, il Parlamento europeo dovrebbe lottare per mantenere questi finanziamenti.

"Questo è tipico. Il Parlamento europeo cerca sempre di ottenere il massimo dal bilancio e il Consiglio europeo effettua sempre tagli. Per noi questo è un errore", afferma Susana Garayoa.

Dopo il voto in plenaria di mercoledì, gli eurodeputati dovranno trovare un accordo con il Consiglio per completare il bilancio dell'Ue entro la fine dell'anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: "no sconti geopolitici", l'espansione del blocco sarà basata sul merito

Bilancio Ue, il Parlamento i tagli ai programmi dell'Unione proposti dal Consiglio e chiede di aumentare il budget per il 2025

Ue, tagli a Erasmus+ e fondi per la ricerca nei piani di bilancio per il 2025