Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria, estrema destra di Fpö avvia colloqui di coalizione: proteste in tutto il Paese

Persone protestano contro il mandato al Partito della Libertà di estrema destra di guidare un nuovo governo a Vienna, Austria, 9 gennaio 2025
Persone protestano contro il mandato al Partito della Libertà di estrema destra di guidare un nuovo governo a Vienna, Austria, 9 gennaio 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Partito della Libertà (Fpö) di estrema destra sta conducendo i negoziati per creare una coalizione con l'Övp di centro-destra, dopo che è fallito il tentativo degli altri partiti di formare un governo

PUBBLICITÀ

Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza a Vienna giovedì per esprimere la loro opposizione al Partito della Libertà (Fpö) di estrema destra e al suo controverso leader, Herbert Kickl, invitato a formare il nuovo governo del Paese dopo che i colloqui di coalizione tra gli altri partiti sono falliti.

Secondo le autorità, circa 25mila persone hanno partecipato alle proteste, come riporta il quotidiano austriaco Der Standard. I manifestanti tenevano cartelli con la scritta: "Non vogliamo l'estremismo di destra in Austria" e "Mai più è ora". Diverse centinaia di persone si sono riunite anche in città austriache come Innsbruck, Salisburgo e Graz.

Una protesta contro il mandato al Partito della Libertà di guidare un nuovo governo a Vienna, Austria, 9 gennaio 2025
Una protesta contro il mandato al Partito della Libertà di guidare un nuovo governo a Vienna, Austria, 9 gennaio 2025 Denes Erdos/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

La possibile coalizione Fpö-Övp

Durante le proteste, l'Övp ha annunciato l'intenzione di avviare negoziati di coalizione con Fpö, un'inversione di rotta per il partito che in precedenza aveva giurato di non lavorare mai con Kickl.

Övp ha già governato in coalizione con Fpö, di recente dal 2017 al 2019. Un governo che è crollato dopo che l'allora capo di Fpö Heinz-Christian Strache è rimasto coinvolto in uno scandalo di corruzione.

Questa volta, però, Övp sarebbe il partner minore della coalizione dopo che Fpö ha vinto le elezioni nazionali a settembre con il 29,2 per cento dei voti.

Al momento non è chiaro se la coppia possa formare una coalizione armoniosa. Entrambi hanno una posizione restrittiva sull'immigrazione e in particolare sulla politica di asilo, ma differiscono drasticamente sulla politica estera.

Fpö è euroscettico e favorevole alla Russia, mentre Övp è stato fermo nella sua approvazione dell'adesione dell'Austria all'Ue e nel rifiuto dell'influenza russa.

A parte le differenze politiche, i due partiti hanno passato molto tempo a criticarsi a vicenda. Kickl ha ripetutamente chiesto all'Övp di assumersi la responsabilità per la debole economia austriaca e per le mancanze durante la pandemia da Covid-19. L'Övp, a sua volta, ha ritenuto Kickl un "rischio per la sicurezza" del Paese.

Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen, a sinistra, e il capo del Partito della Libertà (Fpo) Herbert Kickl nel suo ufficio, Vienna, Austria, 6 gennaio 2025
Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen, a sinistra, e il capo del Partito della Libertà (Fpo) Herbert Kickl nel suo ufficio, Vienna, Austria, 6 gennaio 2025 Heinz-Peter Bader/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

L'avversione dell'Övp per Kickl è tale che il partito ha avviato negoziati di coalizione con i socialdemocratici di centro-sinistra (Spö) e il partito liberale Neos per impedire che Kickl arrivasse al potere. Tali negoziati sono falliti la scorsa settimana dopo che Neos si è ritirato, giustificandosi con differenze ideologiche.

Kickl è una figura polarizzante in Austria, che ha attirato a lungo critiche per il suo uso disinvolto di termini dell'era nazista (una volta si è definito "Volkskanzler", cioè "Cancelliere del Popolo", terminologia utilizzata nel Terzo Reich) e per la sua opposizione alle vaccinazioni e ai lockdown durante la pandemia.

Tuttavia, il suo partito è attualmente in una posizione di forza per avviare i negoziati, dato che i recenti sondaggi indicano che Fpö aumenterebbe i suoi consensi al 35 per cento nel caso in cui le discussioni fallissero e venissero indette nuove elezioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Austria, accordo sul bilancio. Il leader della destra: "In 100 giorni ciò che altri non hanno fatto"

Il candidato a diventare il prossimo cancelliere austriaco sostiene la "remigrazione": ecco cosa significa

Austria, il leader dell'estrema destra Kickl cerca la coalizione: timori per equilibri politici Ue