Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siria, l'Ue resta alla finestra: sospesi i contatti con i ribelli siriani in attesa di "sviluppi"

Abu Muhammad al-Jolani è attualmente a capo dell'HTS in Siria.
Abu Muhammad al-Jolani è attualmente a capo dell'HTS in Siria. Diritti d'autore  Omar Albam/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Omar Albam/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La caduta del regime dittatoriale di Bashir al-Assad ha costretto l'Unione europea a rivedere la sua politica di lunga data sulla Siria

PUBBLICITÀ

L'Unione europea non è in contatto diretto con Hayat Tahrir al-Sham (Hts), la forza ribelle che ha guidato l'offensiva che ha rovesciato il regime dittatoriale del presidente Bashir al-Assad in Siria, ma è disposta a rivedere la sua posizione man mano che la transizione del potere procede.

"L'Unione europea non si sta attualmente impegnando con l'Hts o i suoi leader. Punto e basta", ha dichiarato lunedì un portavoce del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae).

"Man mano che l'Hts si assumerà maggiori responsabilità, dovremo valutare non solo le sue parole, ma anche le sue azioni".

Il movimento islamista Hts

L'Hts, il cui nome significa "Organizzazione per la liberazione del Levante", è un gruppo militante islamista che in passato aveva dichiarato la propria fedeltà ad al-Qaeda prima di rompere i legami nel 2016. Sotto la guida di Abu Muhammad al-Jolani, il gruppo ha cercato di acquisire maggiore legittimità e di promuovere il pluralismo, ma rimane afflitto da accuse di violazioni dei diritti umani, tra cui presunte esecuzioni per blasfemia e adulterio.

"Il nostro messaggio a tutte le sette della Siria è che diciamo loro che la Siria è per tutti", ha dichiarato un comandante senior dell'Hts alla Tv di Stato dopo aver rovesciato Assad.

I ribelli nella lista nera del terrorismo

L'Hts e al-Jolani sono stati inseriti nella lista nera del terrorismo dalle Nazioni Unite dal 2014, una designazione che tutti i 27 Paesi dell'Ue seguono, ha aggiunto il portavoce del Seae. In pratica, ciò comporta il congelamento dei beni e il divieto di fornire fondi e risorse economiche.

Ma la caduta del regime di Assad, in cui l'Hts ha svolto un ruolo fondamentale, costringe gli alleati occidentali a rivedere la loro linea ufficiale. Il governo britannico ha indicato all'inizio di lunedì la possibilità di rimuovere il gruppo islamista dalla lista delle organizzazioni proscritte.

Le diverse fazioni in Siria

La guerra civile in Siria, durata anni, ha visto l'emergere di molteplici fazioni contro la dittatura di Assad, tra cui l'Esercito nazionale siriano (Sna), sostenuto dalla Turchia, le Forze democratiche siriane (Sdf), appoggiate dagli Stati Uniti, e il Fronte al-Nusra, una propaggine di al-Qaeda, che si è poi evoluto in Hts.

La diplomazia europea lancia il suo appello

Kaja Kallas, capo della politica dell'Ue, ha dichiarato di essere in contatto con tutti i "partner costruttivi" all'interno della Siria, senza specificare quali. Il portavoce ha detto che i contatti diplomatici rimarranno riservati per il momento.

"Esortiamo tutti gli attori a evitare ulteriori violenze, a garantire la protezione dei civili e a rispettare il diritto internazionale, compreso il diritto umanitario internazionale. Esortiamo in particolare a proteggere i membri di tutte le minoranze", ha dichiarato lunedì Kallas in un comunicato.

"È imperativo che tutte le parti interessate si impegnino in un dialogo inclusivo, guidato dalla Siria e di sua proprietà, su tutte le questioni chiave per garantire una transizione ordinata, pacifica e inclusiva".

In attesa di revisione

Mentre la situazione continua a evolversi sul terreno, Bruxelles si trova ad affrontare la questione cruciale di come trattare con la Siria, un Paese con cui non ha relazioni ufficiali dal maggio 2011 a causa della brutale repressione delle forze di Assad nei confronti dei gruppi dissenzienti.

Nella sua dichiarazione, Kallas non ha annunciato alcun cambiamento immediato alla politica di lunga data dell'Ue sulla Siria, come le sanzioni. Il primo dibattito si terrà il 16 dicembre, quando i ministri degli Affari esteri del blocco incontreranno Kallas a Bruxelles.

Nel frattempo, il Seae e la Commissione europea stanno coordinando il loro lavoro in materia di diplomazia, sicurezza, economia, migrazione, sviluppo e aiuti umanitari relativi alla Siria, ha dichiarato il portavoce.

La migrazione sarà inevitabilmente al centro della conversazione politica.

I rimpatri volontari dei rifugiati siriani

Secondo le stime dell'Unhcr, i Paesi europei ospitano oltre un milione di richiedenti asilo e rifugiati siriani, di cui il 59% nella sola Germania. Anche Svezia, Austria, Grecia, Paesi Bassi e Francia ospitano popolazioni significative.

Prima della caduta di Assad, gli Stati membri avevano iniziato a discutere su come accelerare i rimpatri volontari dei rifugiati siriani, uno sforzo complesso che ora potrebbe ottenere maggiore impulso.

"La situazione attuale è davvero di grande speranza, ma anche di grande incertezza. Spetterà a ogni individuo e a ogni famiglia decidere cosa fare. Tuttavia, per il momento, in linea con l'Unhcr, riteniamo che non sussistano le condizioni per un ritorno sicuro, volontario e dignitoso in Siria", ha dichiarato il portavoce del Seae.

Tuttavia, alcune capitali hanno già preso in mano la situazione.

Le prime misure, in ordine sparso

Germania e Austria hanno temporaneamente sospeso le domande di asilo presentate da cittadini siriani, citando le mutevoli circostanze all'interno del Paese. La decisione tedesca riguarderà 47.270 domande, mentre quella austriaca ne riguarderà circa 7.300.

Catherine Woollard, direttrice del Consiglio europeo per i rifugiati e gli esiliati (ECRE), ha messo in guardia dal rischio prematuro di revocare la protezione internazionale concessa ai rifugiati siriani "in una fretta di rimpatriare le persone prima che il Paese sia sicuro".

"La caduta di al-Assad apre le porte a un ritorno in Siria - e molti rifugiati siriani vorranno tornare - ma il ritorno dall'Europa deve essere gestito con cautela", ha dichiarato Woollard a Euronews. "Spetta agli Stati garantire che il ritorno avvenga solo quando è duraturo e quando può essere garantita la sicurezza".

La Commissione è stata contattata per un commento sugli sviluppi in Germania e Austria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Austria prepara un piano di espulsione dei rifugiati siriani, stop alle richieste d'asilo

Germania: sospeso l'esame delle domande d'asilo per i siriani, così anche in altri Paesi Ue

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google