Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania e Finlandia: possibile sabotaggio dei cavi sottomarini

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius
Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lunedì è stata scoperta l'interruzione di due cavi in fibra ottica sottomarini usati per la trasmissione di dati tra Finlandia e Germania: un incidente oggetto di indagine e forse frutto di un'operazione di guerra ibrida

PUBBLICITÀ

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che il danneggiamento di due cavi sottomarini per la trasmissione di dati tra Germania e Finlandia è stato intenzionale: "Nessuno crede che questi cavi siano stati tagliati accidentalmente", ha detto Pistorius in un intervento a margine di una riunione dei ministri della Difesa dell'Unione europea a Bruxelles. "Dobbiamo anche supporre, senza saperlo ancora, che si tratti di un sabotaggio", ha dichiarato.

Lunedì la Germania e la Finlandia hanno annunciato di aver scoperto la rottura di un cavo dati sottomarino in fibra ottica tra i due Paesi e di aver avviato indagini per comprendere cosa sia accaduto. In una dichiarazione congiunta, Berlino e Helsinki hanno affermato di non conoscere i responsabili, ma che l'incidente è avvenuto in un momento in cui "la nostra sicurezza europea è minacciata non solo dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, ma anche d quella ibrida condotta da soggetti malintenzionati".

Pistorius ha anche sottolineato che proprio questi ultimi potrebbero essere gli autori del presunto sabotaggio: "Dobbiamo affermare, senza sapere specificamente da chi provenga, che si possa trattare di un'azione 'ibrida'" ha detto Pistorius - e che la Russia, spesso considerata responsabile di operazioni di questo genere, possa essere almeno in parte responsabile".

Sia la Germania che la Finlandia hanno dichiarato che è importante che "infrastrutture critiche" come i cavi di dati possano essere salvaguardate. "Il fatto che un simile incidente sollevi immediatamente il sospetto di un sabotaggio la dice lunga sulla situazione dei nostri tempi", hanno annunciato i due Paesi nella loro dichiarazione congiunta.

Il fornitore di servizi dati Cinia, controllato dallo Stato finlandese, ha precisato che il danno ai cavi, che corrono per quasi 1.200 chilometri dalla capitale finlandese Helsinki al porto tedesco di Rostock, è stato rilevato lunedì. L'incidente non è il primo che coinvolge un'infrastruttura sottomarina nel Mar Baltico. Domenica mattina, secondo una società di telecomunicazioni svedese, anche un collegamento internet di 218 chilometri tra la Lituania e l'isola svedese di Gotland è stato interrotto.

Nel 2022, il gasdotto Nord Stream sotto il Mar Baltico è esploso, dando adito a diverse teorie sui possibili responsabili dell'attacco. Secondo voci non confermate, gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Russia potrebbero aver giocato un ruolo importante.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: ispezionata nave cinese dopo la rottura di cavi sottomarini a novembre

Germania, Pistorius rinuncia alla candidatura a Cancelliere alle prossime elezioni anticipate

Polonia, confine hi-tech con la Bielorussia contro la guerra ibrida di Mosca