Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni: vince il partito filorusso Sogno Georgiano, l'opposizione scende in piazza

Un manifestante una bandiera georgiana durante una manifestazione contro le presunte irregolarità nelle recenti elezioni parlamentari a Tbilisi, in Georgia, 5 novembre 2024
Un manifestante una bandiera georgiana durante una manifestazione contro le presunte irregolarità nelle recenti elezioni parlamentari a Tbilisi, in Georgia, 5 novembre 2024 Diritti d'autore  Shakh Aivazov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Shakh Aivazov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'opposizione non riconosce i risultati delle ultime elezioni parlamentari, vinte dal partito al potere Sogno Georgiano. In base ai risultati definitivi ufficiali, il partito al governo, accusato di deriva autoritaria filo-russa, ha ottenuto il 53,93% dei voti contro il 37,79% dell'opposizione

PUBBLICITÀ

Sono stati annunciati i risultati finali delle elezioni parlamentari in Georgia. Secondo il conteggio finale, cinque partiti hanno superato la soglia del 5 per cento. Il partito di governo Sogno Georgiano ha ottenuto la maggioranza dei seggi in parlamento 89 sui 150 disponibili. I restanti sono stati distribuiti tra i partiti di opposizione Coalizione per il Cambiamento (19), Unità - Movimento Nazionale (16), Coalizione Georgia forte (14) e Gakharia - Per la Georgia (12).

Durante l'ufficializzazione si è svolto un incidente: David Kirtadze, rappresentante del partito di opposizione Unità-Movimento Nazionale, ha gettato vernice nera sul presidente della Commissione elettorale centrale della Georgia Giorgi Kalandarishvili.

L'opposizione non riconosce i risultati elettorali

Secondo quanto riferito, Kirtadze ha chiamato il capo della Commissione elettorale centrale "dot.ru" - "Sei una macchia nera". La seduta è stata interrotta per diversi minuti.

La polizia ha avviato un'indagine sull'incidente. Il caso è stato avviato sulla base di un ricorso della Cec. È qualificato ai sensi dell'articolo 118 del Codice penale della Georgia - inflizione intenzionale di danni meno gravi alla salute.

L'opposizione non riconosce i risultati elettorali, sostenendo che la CEC e le altre istituzioni statali abbiano commesso una serie di falsificazioni.

Le autorità georgiane si disinteressano dell'opposizione

Tutti e quattro i partiti di opposizione che hanno superato la soglia del 5% hanno dichiarato che non parteciperanno alla legittimazione del Parlamento.

In risposta, le autorità georgiane hanno dichiarato di non essere interessate alle azioni dell'opposizione. Il Parlamento non ha bisogno dell'opposizione per il suo legittimo lavoro, l'organo legislativo ha già ricevuto la legittimazione dal popolo, ha dichiarato il capo del Gabinetto dei Ministri Irakli Kobakhidze.

Sogno Georgiano intende tenere la prima sessione parlamentare entro la fine di novembre. Successivamente approverà un nuovo governo, seguito dalle elezioni presidenziali e dall'insediamento all'inizio di gennaio.

Le proteste lungo Agmashenebeli Avenue

Da sabato mattina si sta svolgendo una manifestazione di protesta davanti all'edificio della Cec. Gli attivisti chiedono una revisione dei risultati elettorali, ritenendoli truccati. Dopo l'annuncio dei risultati ufficiali, i manifestanti hanno marciato lungo Agmashenebeli Avenue. I tentativi di bloccare il traffico sono stati fermati dalla polizia.

Diverse persone sono state arrestate e ci sono feriti. Gli attivisti lamentano l'uso della forza da parte delle forze dell'ordine.

L'opposizione ha già annunciato una manifestazione di protesta per domenica sera davanti al Parlamento georgiano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia, proseguono le manifestazioni per chiedere nuove elezioni

Elezioni in Georgia, migliaia di manifestanti di nuovo in piazza a Tbilisi contro i brogli

Il presidente lettone Rinkēvičs: "La fine dei legami energetici con la Russia è una scelta politica"