Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Georgia, migliaia di manifestanti di nuovo in piazza a Tbilisi contro i brogli

Manifestanti con bandiere georgiane e dell'Ue partecipano a una manifestazione contro presunte violazioni nelle elezioni parlamentari Tbilisi, Georgia, 4 novembre 2024
Manifestanti con bandiere georgiane e dell'Ue partecipano a una manifestazione contro presunte violazioni nelle elezioni parlamentari Tbilisi, Georgia, 4 novembre 2024 Diritti d'autore  Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I sostenitori dell'opposizione georgiana hanno manifestato ancora nella capitale, chiedendo nuove elezioni parlamentari sotto la supervisione internazionale e un'indagine sulle presunte irregolarità

PUBBLICITÀ

Migliaia di sostenitori dell'opposizione si sono radunati fuori dal Parlamento della Georgia per il secondo lunedì consecutivo per denunciare l'illegittimità delle elezioni del 26 ottobre.

Il partito al governo della Georgia, Sogno Georgiano, è stato dichiarato vincitore tra le accuse di brogli elettorali aiutati dalla Russia.

I manifestanti, che sventolavano bandiere georgiane e dell'Unione Europea, hanno chiesto nuove elezioni parlamentari sotto la supervisione internazionale e un'indagine sulle presunte irregolarità del voto.

I leader dell'opposizione hanno promesso di boicottare le sessioni del Parlamento e di organizzare proteste regolari finché le loro richieste non saranno soddisfatte.

"Non accetteremo elezioni illegittime; non riconosceremo un parlamento illegittimo", ha dichiarato Badri Japaridze, leader della coalizione Lelo Strong Georgia.

"Non andremo in quel parlamento e non lasceremo che Sogno Georgiano si annunci come il legittimo rappresentante del popolo georgiano, perché hanno rubato le elezioni. Questa è un'operazione speciale sostenuta dalla Russia, in cui è stato rubato il futuro del popolo georgiano, e noi non lo accetteremo".

L'attivista svedese per il clima Greta Thunberg partecipa a una manifestazione contro le presunte violazioni nelle elezioni parlamentari, Tbilisi, Georgia, 4 novembre 2024
L'attivista svedese per il clima Greta Thunberg partecipa a una manifestazione contro le presunte violazioni nelle elezioni parlamentari, Tbilisi, Georgia, 4 novembre 2024 AP/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

La Commissione elettorale centrale ha dichiarato che Sogno georgiano ha ottenuto circa il 54 per cento dei voti. I suoi leader hanno respinto le affermazioni dell'opposizione sui brogli elettorali.

La presidente Salome Zourabichvili, che ha respinto i risultati ufficiali, afferma che la Georgia è stata vittima delle pressioni di Mosca contro l'adesione all'Ue. Zourabichvili, che ricopre una posizione per lo più cerimoniale, ha esortato gli Stati Uniti e l'Unione Europea a sostenere le manifestazioni.

I funzionari di Washington e Bruxelles hanno sollecitato un'indagine completa sulle elezioni, mentre il Cremlino ha respinto le accuse di interferenza.

Giorgi Vashadze, leader della Coalizione del Movimento nazionale unito, ha dichiarato che l'opposizione sta sollecitando l'Occidente a non riconoscere il voto e raccoglierà ulteriori prove di violazioni per spingere a nuove elezioni. Ha promesso di organizzare proteste non solo nella capitale ma in tutto il Paese.

Un percorso accidentato verso l'adesione all'Ue

Sogno Georgiano, al potere dal 2012, è stato fondato da Bidzina Ivanishvili, un oscuro miliardario che ha fatto fortuna in Russia.

L'opposizione lo ha accusato di essere diventato sempre più autoritario e orientato verso Mosca. Di recente ha adottato leggi simili a quelle utilizzate dal Cremlino per reprimere la libertà di parola e i diritti delle persone Lgbtq+.

Gli osservatori europei hanno dichiarato che le elezioni si sono svolte in un'atmosfera "divisiva", caratterizzata da casi di corruzione, doppio voto e violenza fisica. Gli osservatori hanno detto che i casi di intimidazione e altre violazioni erano particolarmente diffusi nelle aree rurali.

L'Ue ha sospeso a tempo indeterminato il processo di richiesta di adesione della Georgia a causa dell'approvazione, a giugno, di una legge sugli "agenti stranieri" di stampo russo. Molti georgiani considerano le elezioni parlamentari come un referendum cruciale sullo sforzo del Paese di entrare nell'Ue.

"Sono arrabbiato per il fatto che in questo momento non siamo affatto sulla strada dell'Unione Europea", ha dichiarato Tornike Tsiramua, residente a Tbilisi, esprimendo la speranza che le proteste crescano. "Queste elezioni sono state fraudolente; abbiamo tutte le prove e dobbiamo spingere il nostro governo a garantire che le elezioni si svolgano in modo equo e libero".

Sogno Georgiano ha promesso di continuare a spingere verso l'adesione all'Ue, ma vuole anche "resettare" i legami con la Russia, ex padrone imperiale del Paese. Nel 2008, la Georgia ha combattuto e perso una breve guerra con Mosca, che ha poi riconosciuto l'indipendenza di due regioni georgiane staccate e ha rafforzato la sua presenza militare.

La scorsa settimana i pubblici ministeri della Georgia hanno avviato un'indagine sui presunti brogli elettorali. L'opposizione ha immediatamente obiettato che l'Ufficio del Procuratore non avrebbe condotto un'indagine indipendente perché il suo capo era stato nominato dal Parlamento controllato da Sogno Georgiano.

La Commissione elettorale centrale ha richiesto l'indagine e Zourabichvili è stata convocata giovedì per un interrogatorio sulle accuse. L'Ufficio del Procuratore ha dichiarato che saranno interrogate anche altre persone "che potrebbero essere in possesso di informazioni relative al presunto atto criminale".

Zourabichvili ha dichiarato che non avrebbe obbedito alla convocazione, sostenendo che i pubblici ministeri avrebbero dovuto trovare da soli le prove.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ombra di Mosca sull'allargamento dell'Unione europea a Est

Orbán in Georgia per elogiare il risultato delle elezioni: per 13 Paesi Ue la visita è "prematura"

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso