Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crollano le vendite, i produttori di pompe di calore chiedono l'aiuto di Bruxelles

Una pompa di calore domestica all'esterno di una casa a Biddinghuizen, Paesi Bassi
Una pompa di calore domestica all'esterno di una casa a Biddinghuizen, Paesi Bassi Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Robert Hodgson
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il calo della domanda dopo il record di vendite registrato durante la crisi energetica del 2022 ha spinto i produttori a rivolgersi a Bruxelles per affrontare un argomento spinoso: tasse e sussidi che favoriscono il gas

PUBBLICITÀ

I rapporti pubblicati questa settimana suggeriscono che i governi e l'Ue stanno facendo troppo poco per promuovere la sostituzione dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili con le pompe di calore. La denuncia è che i regimi di sostegno sono di qualità variabile e i prezzi del gas artificialmente bassi rispetto all'elettricità.

Secondo l'Associazione europea delle pompe di calore (EHPA), le vendite sono calate del 47% nella prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2023, con la sola Scandinavia - dove la tecnologia è già mainstream - in controtendenza.

Il problema del costo dell'elettricità rispetto al gas

Dopo aver analizzato il prezzo relativo dell'elettricità e del gas, la lobby industriale con sede a Bruxelles ha scoperto che le vendite record di tutti i tempi nel 2022 hanno coinciso con un periodo in cui la maggior parte dell'Europa ha visto il costo unitario dell'elettricità inferiore di 2,5 volte rispetto a quello del gas.

L'EHPA ha osservato che le pompe di calore - che agiscono come frigoriferi al contrario, prelevando energia dall'aria o dal terreno e trasferendola ai radiatori di casa - sono complessivamente più economiche del riscaldamento a gas anche quando il prezzo dell'elettricità è circa il doppio di quello del gas.

I prezzi del gas sono crollati da quando l'Ue ha trovato fonti alternative alla Russia, e una combinazione di bassi prezzi all'ingrosso e aliquote fiscali differenziate fa sì che il prezzo del gas sia ora circa un terzo del prezzo dell'elettricità in gran parte dell'Europa.

"Se i governi dell'Ue sono seriamente interessati alla sovranità energetica, alla competitività e alla sostenibilità, dovrebbero garantire che i prezzi dell'energia favoriscano le pompe di calore", ha dichiarato lunedì (21 ottobre) il direttore generale dell'EHPA Paul Kenny.

Tassazione dell'energia, serve l'unanimità

I delegati governativi si incontreranno a Bruxelles mercoledì (23 ottobre) mentre l'Ungheria, attuale detentrice della presidenza di turno del Consiglio dell'Ue, farà l'ennesimo tentativo di riformare la Direttiva sulla tassazione dell'energia.

La riforma, proposta dalla Commissione europea nel luglio 2021 per incoraggiare il passaggio a energie più pulite, è in fase di stallo in Consiglio, poiché la tassazione è una delle poche aree politiche in cui la legislazione dell'Ue richiede l'unanimità tra tutti i 27 membri.

Un altro potenziale motore di adozione sono i programmi di sostegno nazionali, ma anche in questo caso la politica spesso non ha centrato l'obiettivo.

In passato i governi sono stati criticati per aver offerto incentivi finanziari per l'installazione di caldaie a gas più moderne che, nonostante il miglioramento a breve termine delle prestazioni energetiche, bloccano la dipendenza dai combustibili fossili per 15 anni o più.

I peccati capitali, secondo il Reform Institute di Varsavia

Questa settimana il Reform Institute di Varsavia ha identificato sette "peccati capitali", spesso presenti nelle politiche di sostegno, che variano molto da Paese a Paese, tra cui il prezzo relativamente alto dell'elettricità.

Il think tank ha inoltre evidenziato l'incapacità di collegare i sussidi al reddito, favorendo così le famiglie più abbienti, la complessità e i ritardi legati ai programmi di sovvenzione e la mancanza di prestiti specializzati per coprire la parte dell'elevato costo iniziale dell'installazione di una pompa di calore.

Poiché gli edifici, e il riscaldamento in particolare, rappresentano il 40% del consumo energetico dell'Ue e circa un terzo della produzione di gas serra, si stima che entro il 2030 dovranno essere installate 60 milioni di pompe di calore in tutto il blocco per raggiungere l'obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni nette rispetto al 1990.

La riduzione delle emissioni

Ma i dati di vendita suggeriscono che la cifra è inferiore di circa 15 milioni, una cifra che il Reform Institute assimila a un'opportunità mancata di ridurre le importazioni di gas di 23 miliardi di metri cubi. "La posta in gioco è evitare l'emissione di circa 45 milioni di tonnellate di CO2 all'anno", ha dichiarato il direttore e co-autore del rapporto Aleksander Śniegocki.

"Ciò equivale alle emissioni della Danimarca o di tre compagnie aeree delle dimensioni di Ryanair", ha aggiunto, sottolineando che si tratta di circa un decimo dei tagli alle emissioni necessari da qui alla fine del decennio.

L'Ue può contribuire a coordinare i programmi nazionali, indirizzando i governi verso approcci che si sono dimostrati efficaci, ha dichiarato Śniegocki a Euronews.

Stati membri in ordine sparso

"Quello che abbiamo è un quadro politico molto disomogeneo per ogni Stato membro", ha detto, aggiungendo che questa è l'occasione perfetta per la Commissione di aiutare i membri dell'Ue alla prassi di buone pratiche.

L'esecutivo dell'Ue ha chiesto di raddoppiare il tasso di diffusione delle pompe di calore sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina, ma ha accantonato il progetto dopo aver chiuso una consultazione pubblica nell'agosto 2023. Una chiara indicazione di cosa aspettarsi dal prossimo esecutivo Ue arriverà il 5 novembre, quando il commissario designato per l'energia e l'edilizia abitativa Dan Jorgensen affronterà un'audizione al Parlamento europeo.

"Se l'Europa vuole raggiungere la sovranità energetica, essere un attore competitivo a zero emissioni, le pompe di calore sono essenziali", ha dichiarato Kenny dell'EHPA a Euronews. "Siamo fiduciosi che i Commissari entranti se ne rendano conto".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Regno Unito ha il minor numero di pompe di calore in Europa, ma il governo spera di invertire il trend

Italia, Germania, Francia: i Paesi Ue più lontani dagli obiettivi di emissione per il 2030

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google