Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Energia, chi sono i "produttori inframarginali" e perché si vuole mettere un tetto ai loro guadagni

Il prezzo dell'energia elettrica si basa su quello della fonte più costosa per produrla
Il prezzo dell'energia elettrica si basa su quello della fonte più costosa per produrla Diritti d'autore  Euronews.
Diritti d'autore Euronews.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il prezzo dell'elettricità è agganciato a quello della fonte più costosa per produrla. In questo modo le aziende che ne usano un'altra realizzano in questo periodo grandi profitti

PUBBLICITÀ

Una delle ultime proposte discusse nell'Unione Europea per combattere l'aumento dei prezzi dell'energia riguarda i "produttori inframarginali".

Si tratta dei produttori che usano fonti più economiche del gas, come energie rinnovabili, nucleare e perfino carbone, che hanno registrato in questo periodo extra-profitti.

Questo video spiega perché queste aziende guadagnano all'aumentare del prezzo del gas e quali misure potrebbero essere prese a livello europeo per alleviare i costi che ricadono sui cittadini.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ok, il tetto è giusto: l'Unione Europea trova l'accordo sul price cap

Cento euro al MWh per il gas; duecento per il petrolio. I dettagli del tetto Ue

Come funziona lo stoccaggio di gas nell'Unione europea