Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Come funziona lo stoccaggio di gas nell'Unione europea

Il gas può essere immagazzinato senza limiti di tempo
Il gas può essere immagazzinato senza limiti di tempo Diritti d'autore  Jens Büttner/(c) Copyright 2022, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Jens Büttner/(c) Copyright 2022, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I depositi devono essere pieni all'80% entro novembre. Ma non tutti i Paesi li hanno e la loro distribuzione è molto squilibrata

PUBBLICITÀ

Un regolamento dell'Unione europea obbliga i 27 Stati membri a riempire i loro depositi di gas almeno all'80% entro il primo novembre. Una misura che serve a prevenire un'eventuale sospensione totale delle forniture dalla Russia.

Questo video spiega i sei punti fondamentali dello stoccaggio a livello europeo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Energia, chi sono i "produttori inframarginali" e perché si vuole mettere un tetto ai loro guadagni

Balcani, tensioni di vicinato bloccano la candidatura della Macedonia del Nord all'Ue

Così l'Ue attingerà ai beni russi congelati per raccogliere 35 miliardi di euro per l'Ucraina