Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Varsavia sul banco degli imputati

Images
Images Diritti d'autore  APTV
Diritti d'autore APTV
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione Ue ha deciso di aprire una procedura d’infrazione contro la Polonia

PUBBLICITÀ

La Commissione Europea ha avviato un processo di infrazione contro la Polonia dopo che la Corte Costituzionale di Varsavia ha messo in dubbio il primato delle leggi dell'UE. La Corte costituzionale polacca nella sua sentenza di ottobre ha affermato che le disposizioni dei trattati dell'UE sono incompatibili con la costituzione polacca.

La Commissione ora afferma che l'istituzione polacca non era più indipendente dal governo del paese.

Così Paolo Gentiloni, commissario Ue all'Economia:  "Riteniamo che tale giurisprudenza abbia violato i principi generali di autonomia, primato, effettività e applicazione uniforme del diritto sindacale e l'efficacia vincolante della Corte di giustizia (UE). Riteniamo inoltre che il tribunale costituzionale (polacco) non si riunisca più i requisiti di un tribunale indipendente e imparziale stabilito dalla legge”.

I trattati dell'UE dicono che se c'è un conflitto tra legislazione comunitaria e nazionale, il diritto dell'UE dovrebbe prevalere. Pertanto, secondo gli esperti, la sentenza della Corte costituzionale polacca è stata un duro colpo per la struttura giuridica europea.

La Polonia ha ora due mesi per rispondere alle preoccupazioni dell'UE o affrontare eventuali sanzioni. Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha respinto il processo di infrazione affermando che il tribunale costituzionale polacco era indipendente e rispettava gli standard più elevati.

A ottobre la Corte di giustizia europea ha emesso un'ammenda giornaliera di un milione di euro per la Polonia perché il Paese non ha attuato la sentenza della Corte di giustizia europea per ribaltare parti delle controverse riforme della giustizia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo compie 70 anni. Cosa ha fatto per noi?

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio