Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Consiglio europeo dei rifugiati, rafforzare il sistema Ue per l'asilo e creare vie legali per l'immigrazione

Consiglio europeo dei rifugiati, rafforzare il sistema Ue per l'asilo e creare vie legali per l'immigrazione
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ieri l’annuncio di Juncker su 160.000 ricollocamenti di rifugiati giunti in Italia, Ungheria e Grecia dall’inizio del 2015. Nei primi sei mesi

Ieri l’annuncio di Juncker su 160.000 ricollocamenti di rifugiati giunti in Italia, Ungheria e Grecia dall’inizio del 2015. Nei primi sei mesi dell’anno, però, in 300.000 hanno già richiesto asilo in Europa. Per il Consiglio europeo dei rifugiati e richiedenti asilo ,i governi dovrebbero prendere esempio dai loro cittadini e accelerare il passo nell’adozione di una politica comune ed efficiente sull’asilo.

“Attualmente stiamo assistendo all’aumentare dell’interesse della società civile, aiutata dalle Ogn, che si sta impegnando e in modo spontaneo ad aiutare i profughi e i rifugiati in arrivo” dichiara Michael Diedring, Segretario Generale del Consiglio europeo per i rifugiati“Questo perché si rendono conto che i loro governi hanno tempi di reazioni troppo lenti. Lo abbiamo visto chiaramente a Kos, ma anche in Ungheria, dove i cittadini si sono opposti alle misure adottate dal Governo e lo stiamo vedendo anche in Austria e in Germania”.

A preoccupare è anche l’annuncio della creazione di una lista di Paesi sicuri, dai quali, è sottointeso non saranno accettate domande di asilo in Europa. Ma come garantire a chi è in fuga dalla miseria la possibilità di una vita migliore?

“Quello di cui sicuramente abbiamo bisogno oggi è creare dei canali sicuri e legali per l’immigrazione” continua Michael Diedring “Perché se mancano affidiamo automaticamente le vite di queste persone ai trafficanti e alla criminalità. In questa situazione le persone sono obbligate a rischiare le loro vie e a cercare le vie di fuga in modo irregolare. Gestire una situazione di questo tipo è praticamente impossibile”.

Al ritmo di 5.000 nuovi arrivi al giorno, l’Ungheria è tra il gruppo di Paesi meno propensi ad accettare il piano della Commissione europea. Lunedì prossimo a Bruxelles, nel corso della riunione tra i ministri dell’interno dedicata all’emergenza rifugiati, sarà il momento della verità per capire verso quale futuro l’Europa deciderà di incamminarsi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Consiglio d'Europa: in Italia polizia e politici razzisti, stupito Mattarella, indignata Meloni

State of the Union: escalation in Medio Oriente, Barnier sotto esame, zucche da record

State of the Union: Germania in crisi, Zelensky alle Nazioni Unite, benedizione caschi in Portogallo