Nel limbo di Gibuti, crocevia per migliaia di rifugiati dal futuro incerto

Nel limbo di Gibuti, crocevia per migliaia di rifugiati dal futuro incerto
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Gibuti, nel nord del Corno d’Africa, è un crocevia per migliaia di rifugiati: una terra di passaggio dove molti attendono indefinitamente, come Wesem

Gibuti, nel nord del Corno d’Africa, è un crocevia per migliaia di rifugiati: una terra di passaggio dove molti attendono indefinitamente, come Wesem Sultan, yemenita in fuga dalla guerra: “Nel mio Paese la gente viene uccisa, i diritti umani sono calpestati. Ci siamo lasciati ogni cosa alle spalle, anche i sogni. Oggi viviamo nell’incertezza. Aspettiamo qui, senza senza sapere che cosa sarà di noi”.

Qui non c‘è il pericolo della guerra, ma nemmeno reali prospettive di lavoro e di vita, se non nei centri di accoglienza. Luoghi dove ogni anno nascono bambini che non potranno studiare, né costruirsi un avvenire.

“Viviamo alla giornata, soprattutto noi giovani – afferma Guled Abdullahabib, rifugiato somalo – Nemmeno la scuola che frequentiamo qui è riconosciuta. Alla fine, non avremo nemmeno un titolo di studio valido”.

L’alternativa, per molti, è unirsi al flusso di migranti diretti verso l’Arabia Saudita o l’Europa. Mete sognate, che spingono a intraprendere viaggi pericolosi, spesso al prezzo della vita.

“Abbiamo preso del denaro in prestito per arrivare fino a qui, non possiamo tornare in Etiopia senza niente – afferma Roumana Mohammed – Se rimaniano qui, siamo spacciati”.

Alla periferia di Obock, capita che migranti e scafisti incrocino i rispettivi cammini, entrambi alla ricerca di un mezzo per sopravvivere: i secondi a spese dei primi.

“Se non hai niente, sei disposta a fare di tutto! Anche la trafficante d’armi, o di droga! Qualunque cosa, perché non abbiamo niente. Grazie a Dio ci sono i clandestini!”, afferma Hawi, che ha un passato e probabilmente anche un futuro da trafficante di uomini.

Da marzo, quando in Yemen è scoppiata la guerra civile, il traffico di esseri umani è rallentato, ma non si è fermato. A Gibuti non smettono di affluire nuovi esuli. Si aggiungono a quelli arrivati nei decenni passati dall’Eritrea, dall’Etiopia, dalla Somalia.

La guardia costiera di Gibuti fatica a controllare il flusso di chi tenta di raggiungere clandestinamente la Penisola arabica: più di 100mila l’anno scorso.

Colonel Wais O.Bogoreh, comandante della Guardia costiera: “Abbiamo fermato circa quarantamila persone in meno di tre anni e mezzo. Ma i nostri sforzi e il numero dei nostri effettivi non bastano. Serve un lavoro collettivo, insieme ai Paesi vicini, insieme ai Paesi europei e a tutti quelli che sono toccati da questo problema”.

A sud della capitale, nella località di Ali Adde, circondato da montagne aride, sorge il più grande campo per rifugiati del Paese. Qui vivono 10mila persone.

Abraham Keno è arrivato dall’Etiopia 25 anni fa: “Dateci una soluzione durevole – è il suo messaggio alla comunità internazionale – Non per noi, ma per i nostri figli! Noi moriremo domani, o dopodomani, non è grave: siamo vecchi. Ma i nostri figli non hanno un futuro. Allora, per favore: salvate i nostri figli! Non fatelo per noi, ma salvate i nostri figli, se vi è possibile”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Migranti gettati in mare dai trafficanti: almeno 20 morti al largo del Gibuti

Che cosa la Francia ha imparato dagli attentati del 2015

La transizione energetica al centro della campagna elettorale in Germania