Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bilancio dell'Iniziativa cittadina europea

Bilancio dell'Iniziativa cittadina europea
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Georges, Bruxelles: “L’Iniziativa cittadina europea è stata lanciata un anno fa. Crede che abbia permesso ai comuni cittadini di farsi ascoltare?”

Zita Gurmai, deputata ungherese al Parlamento europeo e co-relatrice del testo sull’Iniziativa cittadina europea: “Certamente. Il Parlamento europeo ha preparato un’animazione molto efficace per spiegare come funziona l’Iniziativa. Attualmente, sono state registrate 14 iniziative. Questo dimostra che i cittadini sono davvero interessati. Alcune iniziative sono state respinte perché non hanno una base giuridica”.

Dall’Aprile 2012, il diritto di iniziativa ha permesso a molti cittadini di invitare la Commissione europea a presentare proposte legislative. Ma queste iniziative devono rientrare nella sfera di competenza dell’Unione europea: possono riguardare, ad esempio, l’ambiente, i trasporti, o la salute pubblica. Inoltre, ogni iniziativa deve essere sostenuta da almeno un milione di cittadini provenienti da almeno sette stati dell’Unione.

Zita Gurmai è convinta che si possa fare ancora di meglio. Una revisione del diritto di iniziativa avverrà nell’aprile 2015.

Zita Gurmai: “La procedura di registrazione deve diventare più intuitiva. Nell’arco dei prossimi tre anni, dovremo rielaborarla per apportare alcuni cambiamenti. E ora è tempo di vedere quali proposte ci vengono presentate dai cittadini europei per fare delle leggi che siano nel loro interesse e che nascano da loro esigenze specifiche. La voce dei cittadini va ascoltata e personalmente sono impaziente di esaminare queste iniziative”.

Se vuoi registrare una domanda per U-talk, clicca qui sotto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete