Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Ricercatrice norvegese: le politiche uniche per tutti falliscono nelle piccole comunità artiche

In collaborazione con
Ricercatrice norvegese: le politiche uniche per tutti falliscono nelle piccole comunità artiche
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Denis Loctier
Pubblicato il
Condividi
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Le piccole comunità dell'Artico europeo stanno vivendo una crisi: località remote come l'arcipelago norvegese di Træna perdono residenti più velocemente di quanto riescano a sostituirli.

La professoressa e ricercatrice Maiken Bjørkan, del Nordland Research Institute, e il suo team hanno dedicato anni allo studio di questo problema. Attraverso il progetto europeo "EmpowerUS", hanno lavorato direttamente con diverse comunità per trovare soluzioni adatte ai loro problemi specifici.

Bjørkan sottolinea lo scollamento tra le politiche nazionali e la realtà: "A volte sembra che le soluzioni siano pensate per contesti diversi, come le grandi città o le regioni meno periferiche", spiega la ricercatrice.

Anche i programmi con buone intenzioni spesso non sono all'altezza quando vengono applicati alle comunità artiche. "Tutti i programmi nazionali o i piani internazionali, come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e così via, a volte quando li si guarda a livello locale, al modo in cui vengono attuati, alla fine non funzionano."

Il progetto EmpowerUS rappresenta un approccio diverso, che ascolta prima le comunità e poi costruisce soluzioni in base alle loro reali esigenze, invece di costringerle ad adattarsi a politiche concepite altrove.

I trasporti emergono come problema cruciale. Le corse delle navi spesso vengono cancellate a causa del maltempo o per motivi operativi.

"Se non si può andare all'ospedale per una visita, se non si può andare a trovare i propri familiari altrove o avere collegamenti con la terraferma, allora si è isolati e non si può restare qui", afferma Bjørkan.

La mancanza di scuole è un altro problema che spinge le persone ad andarsene. "Se non c'è una scuola, non si trasferiranno nuove famiglie qui. Questo non è considerato un luogo vivibile."

Nonostante queste difficoltà, Bjørkan afferma che la maggior parte della popolazione locale vuole sinceramente restare. "Vogliono vivere qui. Questo è il loro posto e si stanno godendo la vita."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi