Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Domenica la canonizzazione di Carlo Acutis: sarà il primo santo millennial

Il quindicenne Carlo Acutis, un ragazzo italiano morto di leucemia nel 2006, è esposto ad Assisi in attesa di essere beatificato dal cardinale Agostino Vallini,
Il quindicenne Carlo Acutis, un ragazzo italiano morto di leucemia nel 2006, è esposto ad Assisi in attesa di essere beatificato dal cardinale Agostino Vallini, Diritti d'autore  Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'adolescente milanese, morto nel 2006 a causa di una leucemia, sarà il primo millennial a essere proclamato santo dalla Chiesa cattolica

PUBBLICITÀ

Carlo Acutis sarà proclamato santo domenica 7 settembre da Papa Leone XIV. L'adolescente, morto nel 2006 per una leucemia, sarà il primo millennial a diventare un santo della Chiesa cattolica.

La canonizzazione di Acutis era prevista ad aprile in occasione del Giubileo degli Adolescenti, ma era stata posticipata a causa della morte di Papa Francesco.

Proprio Bergoglio ne aveva promosso la beatificazione, avvenuta nel 2020, e la santificazione, convinto dell'importanza di inserire un millennial nel novero dei santi per far riavvicinare i giovani alla fede.

Domenica, Papa Leone XIV lo proclamerà santo insieme a Pier Giorgio Frassati, alpinista e filantropo italiano morto nel 1925. Dopo la canonizzazione, Carlo Acutis sarà commemorato ogni 12 ottobre, data della sua morte.

Chi era Carlo Acutis?

Nato a Londra da famiglia italiana e cresciuto a Milano, Acutis era appassionato di internet e tecnologia. Aveva realizzato diversi siti web dedicati alla fede cattolica, tra cui una mostra online dedicata a 196 miracoli eucaristici, e studiava da solo diversi linguaggi di programmazione informatica.

La passione per la tecnologia e l'impegno nella divulgazione della fede cattolica online sono valsi ad Acutis il soprannome di "patrono di Internet". È morto a 15 anni a Monza a causa di una leucemia.

Il santuario ad Assisi

Dal 2019 il corpo di Acutis è esposto al Santuario della Spogliazione di Assisi, in una teca di vetro con la tuta da ginnastica e un rosario tra le mani.

Milioni di visitatori si sono recati al santuario per pregare sulla sua tomba. Una webcam puntata sulla teca del giovane trasmette su Youtube 24 ore su 24 le immagini del suo corpo e dei pellegrini in visita.

I due miracoli di Acutis

La Chiesa cattolica richiede che siano riconosciuti almeno due miracoli per proclamare la santità di una persona.

Il primo miracolo di Acutis è stato riconosciuto nel 2020.

L'adolescente avrebbe guarito Matheus, un bambino brasiliano affetto da pancreas anulare, una rara malformazione congenita. Nel 2013, durante una benedizione con una reliquia di Acutis nella chiesa brasiliana di San Sebastiano, il bambino avrebbe pregato il giovane italiano di guarirlo.

Ore dopo, la malattia di Matheus sembrava svanita e i test clinici successivi mostravano un pancreas sano. Un risultato scientificamente inspiegabile, secondo la consulta medica della Chiesa che valuta le guarigioni miracolose.

Il secondo miracolo è stato riconosciuto nel 2022 e riguarda la guarigione miracolosa di una ragazza del Costa Rica di nome Valeria.

La giovane si era trasferita a Firenze per motivi di studio, ma nell'estate del 2022 un incidente in bicicletta le aveva causato un grave trauma cranico e poche possibilità di sopravvivere.

La madre della ragazza si era recata ad Assisi per pregare sulla tomba di Carlo Acutis perché guarisse la figlia. Poche ore dopo, Valeria respirava autonomamente e in pochi giorni era completamente guarita. Secondo la consulta medica si è trattato di un evento scientificamente inspiegabile, dunque di un miracolo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici

Giubileo dei Giovani, Roma e la Città del Vaticano pronte a messe, concerti e 500mila persone

Assisi: Carlo Acutis beato, per Papa Francesco è "un modello di santità nell’era digitale"