Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Obiettivo emissioni zero: il Vaticano stringe un accordo per la produzione di energia solare

Una vista delle antenne della Radio Vaticana, che trasmette le parole del Papa in tutto il mondo, a Santa Maria di Galeria, alla periferia di Roma.
Una vista delle antenne della Radio Vaticana, che trasmette le parole del Papa in tutto il mondo, a Santa Maria di Galeria, alla periferia di Roma. Diritti d'autore  AP Photo/ Gregorio Borgia, File
Diritti d'autore AP Photo/ Gregorio Borgia, File
Di Nicole Winfield Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un controverso sito radiofonico a nord di Roma è destinato a diventare una fattoria solare, mentre il Vaticano spinge la sua transizione verde

PUBBLICITÀ

L'Italia ha accettato giovedì un piano del Vaticano per trasformare un campo di 430 ettari a nord di Roma, un tempo fonte di controversie tra le due parti, in un vasto parco solare. La Santa Sede spera di generare elettricità sufficiente a soddisfare il proprio fabbisogno e di trasformare la Città del Vaticano nel primo Stato al mondo a zero emissioni.

L'accordo prevede che lo sviluppo del sito di Santa Maria Galeria conservi l'uso agricolo del terreno e riduca al minimo l'impatto ambientale sul territorio, secondo un comunicato del Vaticano.

Ulteriori dettagli non sono stati resi noti, ma il Vaticano sarà esentato dal pagamento delle tasse italiane per l'importazione dei pannelli solari e non beneficerà degli incentivi finanziari di cui godono gli italiani quando si dotano di energia solare.

L'Italia, da parte sua, potrà utilizzare il campo nella sua contabilità per raggiungere gli obiettivi dell'Unione europea in materia di energia pulita. L'elettricità in eccesso generata dalla fattoria rispetto al fabbisogno del Vaticano sarà data alla comunità locale, hanno detto i funzionari, parlando a condizione di anonimato perché l'accordo non è pubblico.

I funzionari vaticani hanno stimato che lo sviluppo del parco solare costerà meno di 100 milioni di euro e che, una volta approvato dal parlamento italiano, i contratti per l'esecuzione dei lavori potrebbero essere messi in gara.

Il ministro degli Esteri vaticano, l'arcivescovo Paul Gallagher, ha firmato l'accordo con l'ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto. Il parlamento italiano deve approvare l'accordo, poiché ha implicazioni finanziarie per il territorio, che ha uno status extraterritoriale in Italia.

Dove sorgerà il parco solare del Vaticano?

Il sito di Santa Maria Galeria è stato a lungo fonte di controversie a causa delle onde elettromagnetiche emesse dalle torri della Radio Vaticana che vi si trovano dagli anni Cinquanta. Il sito, un tempo rurale, a circa 35 chilometri a nord di Roma, è dominato da due decine di antenne radio a onde corte e medie che trasmettono le notizie della Chiesa cattolica in decine di lingue in tutto il mondo.

Nel corso degli anni, quando l'area è diventata più sviluppata, i residenti hanno iniziato a lamentare problemi di salute, tra cui casi di leucemia infantile, che hanno attribuito alle onde elettromagnetiche generate dalle torri. Il Vaticano negò l'esistenza di un nesso causale, ma ridusse le trasmissioni.

Negli anni Novanta, al culmine della controversia sulle torri radio, i residenti hanno citato in giudizio i funzionari della Radio Vaticana, sostenendo che le emissioni superavano il limite legale italiano, ma il tribunale ha autorizzato il trasmettitore. Nel 2012, il Vaticano ha annunciato che avrebbe dimezzato le ore di trasmissione dal sito, non a causa di preoccupazioni per la salute, ma a causa dei progressi tecnologici per risparmiare sui costi delle trasmissioni via Internet.

L'anno scorso Papa Francesco ha chiesto al Vaticano di studiare lo sviluppo dell'area in una vasta fattoria solare, sperando di mettere in pratica le sue prediche sulla necessità di abbandonare i combustibili fossili e trovare fonti di energia pulite e a zero emissioni.

Papa Leone XIV ha visitato il sito a giugno e ha affermato la sua intenzione di portare a termine la visione di Francesco. Leone si è fortemente schierato a favore dell'ecologia di Francesco, utilizzando di recente una nuova serie di preghiere e letture ispirate all'eredità ambientale di Papa Francesco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue, energia solare è per la prima volta principale fonte di elettricità: carbone ai minimi storici

La Cina punta al cuore del sistema solare: lanciata la sonda Tianwen-2 per raccogliere campioni

Così le Mamme No PFAS hanno contribuito a smascherare lo scandalo dell'inquinamento in Italia