Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oms: "2,4 miliardi di lavoratori a rischio per il caldo estremo sul posto di lavoro"

Un operaio edile in piedi su un'impalcatura a Madrid, Spagna, 12 agosto 2025
Un operaio edile in piedi su un'impalcatura a Madrid, Spagna, 12 agosto 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il caldo estremo provoca ogni anno più di 22 milioni di infortuni sul lavoro e quasi 19mila decessi. Il problema è sempre più rilevante in quanto le frequenti ondate di calore in tutto il mondo stanno diventando una nuova realtà

PUBBLICITÀ

Un nuovo rapporto congiunto dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha evidenziato che miliardi di lavoratori in tutto il mondo hanno bisogno di una migliore protezione dal caldo estremo sul posto di lavoro, poiché i cambiamenti climatici rendono più frequenti le condizioni di caldo torrido.

Il rapporto afferma che miliardi di persone sono già esposte al caldo sul posto di lavoro, aumentando il rischio di problematiche come il colpo di calore, la disidratazione e le insufficienze renali.

Più di 2,4 miliardi di lavoratori sono esposti al caldo eccessivo, pari al 71 per cento della popolazione lavorativa mondiale.

Secondo gli autori del rapporto, i risultati dovrebbero servire da monito per prendere provvedimenti.

Sono necessarie misure a livello di comunità locale, nelle aziende, nelle istituzioni e nelle scuole.

Anche i datori di lavoro hanno la responsabilità di garantire condizioni di lavoro sicure e prive di rischi.

"Dobbiamo affrontare il futuro del caldo estremo. È una realtà per molti. Bisogna adattarsi o morire", ha dichiarato Johan Stander dell'Omm.

La gente si riposa durante una calda e soleggiata giornata estiva a Madrid, Spagna, 19 luglio 2023
La gente si riposa durante una calda e soleggiata giornata estiva a Madrid, Spagna, 19 luglio 2023 AP Photo

Secondo le stime dell'Organizzazione internazionale del Lavoro, il caldo estremo provoca ogni anno più di 22 milioni di infortuni sul lavoro e quasi 19mila decessi.

"Severità significa non solo più giorni di caldo, ma anche temperature più elevate. E molto spesso è considerato un disagio, qualcosa con cui bisogna fare i conti. Ma questa è una crisi sanitaria", ha dichiarato il direttore dell'Oms per l'ambiente, i cambiamenti climatici e le migrazioni, Rüdiger Krech.

Spesso sono i lavoratori che "fanno funzionare le nostre società" a pagare il prezzo più alto, ha aggiunto Krech.

I lavoratori più vulnerabili sono quelli più colpiti

Lo stress da caldo legato al lavoro ha un impatto più grave sulle comunità vulnerabili con accesso limitato al raffreddamento, all'assistenza sanitaria e alle politiche di protezione del lavoro.

Il problema è sempre più rilevante in quanto le frequenti ondate di calore in tutto il mondo stanno diventando una nuova realtà.

Quest'estate sono state registrate temperature eccezionalmente alte in tutta Europa, con Paesi come Francia, Portogallo, Grecia e Spagna che hanno raggiunto regolarmente i 40 gradi.

L'impennata delle temperature ha scatenato incendi devastanti in tutta l'Europa meridionale, con Spagna e Portogallo che hanno registrato una delle più gravi stagioni di incendi mai registrate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Spagna continua a combattere contro incendi record nonostante la fine dell'ondata di caldo

Amazzonia, è record di incendi: il 2024 l'anno più distruttivo da decenni

Scioglimento record dei ghiacciai in Svizzera: perso il 3% del volume nel 2025